FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] famiglia si ricongiungeva nelle mani del Francica. A La lunga vicenda delle convenzioni si concludeva per la città con il passaggio da 5 a 10 linee e opposizione radicale e socialriformista si assestò sulla candidatura del Di Giovanni. Ma pericoli ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] la aggiornava altresì sui movimenti e sull’attività di Fregoso.
Il rapporto intenso 1544 a Modena nelle mani dell’inquisitore, ma due buona condizione di salute del destinatario.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Bibl. apost. Vaticana [BAV], Barb. ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] - la compagnia ricomparve, ponendo il campo a levante della città, sulla collina di Albaro. Il G., che disponeva ora anche delle la nobiltà e di essere un docile strumento nelle sue mani, egli si lasciò travolgere dagli eventi, cedendo su tutta ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] fino a quando, nel 1388, la, città cadde nelle mani di Gian Galeazzo Visconti.
Sostenitore della politica la storia d'Italia, LXXIV, pp. 51 s., 69, 246, 273; Cantari sulla guerra aquilana di Braccio di anonimo contemp., a cura di R. Valentini, Roma ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] .
L'episodio getta una luce nuova sull'indole del M.: il suo - Urbano V indisse una crociata contro la città umbra e le brigate prezzolate, tra Stato malatestiano veniva così riunificato e posto nelle mani dell'ormai vecchio dinasta Galeotto.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] e contando sull'appoggio di Federico di Urbino, recatosi a rendere omaggio al papa, i Sammarinesi inviarono nella città umbra un' reggenti in carica a rimettere i loro poteri nelle mani del Consiglio generale. L'azione del direttorio, improntata ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] di parentela con parecchie famiglie eminenti della città, come i Muscettola e i Rufoli. questa provincia, concentrando nelle sue mani, come secreto, maestro portolano Carlo I con funzioni affini e indirizzò sulla stessa strada anche gli altri membri ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] a cui il governo italiano aveva sottoposto la città. Nel luglio di quell'anno, l'H stato eletto mentre la maggioranza era nelle mani del partito autonomista di R. Zanella.
improntare i rapporti con la Iugoslavia sulla questione di Fiume. L'H. lavorò ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] giunse così ad un accordo, sulla base del quale Teodoro venne lasciato al governo della città per altri otto anni; già de' Granolis, procuratori del marchese, rimettevano la città nelle mani dei rappresentanti del duca di Milano.
Morto Teodoro ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] custodia dei castelli di Stenico e di Mani e la rocca di Breguzzo per dieci nuovamente la Val Sabbia, contando sull'appoggio del L. e dei 1663, p. 204; P. Zagata, Cronica della città di Verona… colla continuazione di J. Tizzoni, ampliata ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...