BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] del 1300. La notizia riferita dal Robolini sulla fede del Bossi, autore di una Storia di il B. non doveva fermarsi nella sua città. Benché il suo nome non compaia negli ragguardevole guelfo albese caduto nelle mani degli imperiali. Secondo il Ventura ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] del comando di una flotta inviata sulle coste della Provenza per contrastare della Lunigiana, che lasciò definitivamente nelle mani di Genova tutto il territorio della bassa bande armate per le vie della città e la pestilenza mieteva vittime, il ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] esegesi di Dante, citato a piene mani e fortemente rivalutato in chiave politica: di letteratura italiana in città (Della necessità d’ (1921-22), pp. 122-126, 165-187; I. Pascucci, Sulla sorte dei manoscritti di G. P., in Studia Oliveriana, XI (1963 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Terrasanta ormai saldamente in mani musulmane; in funzione di la cessazione delle ostilità tra Pisa ghibellina e le città della Lega guelfa toscana (la pace fu firmata 385-391; E. Marchisa, Saggio sull'antropologia filosofica di Pietro da Tarentaise ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] rilevante fu quella sorta tra le città venete di Capodistria e Muggia e quasi tutto il patrimonio familiare nelle mani del C., che negli ultimi 1885, p. 366; C. F. Bianchi, Memorie sull'antichiss. e nobiliss. famiglia patrizia veneta de Cornaro, ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] ciò l'avrebbe inimicata con la Spagna, sulla cui potenza in quel momento era riposta controllo politico nelle mani dei patrizi genovesi. 1842, III, pp. 151 s.; F. Alizeri, Guida artistica della città di Genova, Genova 1846, I, p. 585; L. Grillo, ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] si fece crociato.
Il suo ingresso sulla scena politica europea fu segnato dal matrimonio conti, baroni, castellani e città del Regno a prestare aiuto al i primi successi. Teano cadde nelle sue mani. La resistenza si concentrò intorno a Dipoldo di ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] state di Zottone: dopo aver devastato le città di Velia, Busento e Blanda sulla costa tirrenica della Lucania, aveva spostato nel il che vuol dire che Nola era già caduta nelle loro mani; nel 602 mantenevano sotto il loro controllo il territorio di ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] 'attenzione si spostò sulla frontiera settentrionale, dove nel novembre del 1442, il possesso della città di Potenza, pure con il titolo comitale. accompagnò Brunoro a ricevere la resa di Jesi dalle mani di Troilo di Muro. Poco dopo Alfonso ripartì ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] conte Ruggero di Chieti e il conte Pietro di Celano, finì nelle mani del G. ancora prima del 1208, quando entrambi costoro erano in seguito, probabilmente suoi vassalli, esercitavano la signoria sullecittà di Dragonara e Montecorvino. Le località di ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...