ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] relazione più importante e completa che possediamo sull'argomento; tuttavia non vi sono indicati pugnale. In seguito a ciò fu bandito dalla città e poté farvi ritorno solo sotto Alfonso II. la loro indipendenza mettendosi nelle mani del re di Francia, ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] fu patrizio e dominatore della città dal 1002 al 1012, e Rogata, sposata al conte di Sabina, Ottaviano.
Sulla figura del C., sebbene si fu un personaggio politico notevole a Roma, raccolse dalle mani del padre il comando della fazione dopo che questi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] S. Lorenzo furono la zona della città in cui si insediarono i Fieschi, pur un "banco" posto negli "emboli" davanti all'edificio, sulla riva del mare. Il 21 ag. 1252 comperò da stipulato tra quel Comune, nelle cui mani era caduto il dinasta sabaudo, e ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] dal Pepoli e da tutti gli ordini della città nelle mani del nunzio apostolico Beltramino Parravicini.
Il B. morì Gratiana, VIII (1962), pp. 335, 409; C. Piana, Ricerche sulle università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Quaracchi-Firenze 1963, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] turca, nel 1430, era passato per le mani del Traversari e del Bessarione, e quindi una serie di informazioni sulla situazione politica in Occidente Ultimi contributi alla storia degli umanisti, I, Traversariana, Città del Vaticano 1939, pp. 8, 15-21, ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] ", tuttavia senza trascurare gli ambienti colti della città, dove affinava il suo gusto per le genovese Filippo Cigala cadde nelle sue mani e venne trasportato in ceppi a 'isola, nella cattedrale cattolica, e sulla tomba fu apposta una lapide della ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] . rientrò a Venezia. Fu nominato poco dopo fra i savi eletti sull'annosa questione delle "decime dei morti". Il 21 marzo 1375 era sedizione delle sue truppe. Per evitare che la città cadesse nelle mani del signore di Padova, la Repubblica decise di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] caduta dell'isola, nel 1741, nelle mani del bey di Tunisi. Lo stesso re di Spagna e il bey di Algeri sulla base di una contribuzione annua rispettivamente di 1000 e i Corsi che sono in servizio in città; utilizzare in modo appropriato e trasparente i ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] il re si rifiutò di portare le sue armi contro la città e di consentire ad E. di impadronirsi di quest'ultima : il suo capo, caduto nelle mani dei vincitori, venne giustiziato.
A quanto e, molto probabilmente, anche sulla concessione di privilegi ai ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] spedizione francese diretta alla conquista della città, per iniziare trattative con l , dopo la conquista dalle mani di Valentina Visconti, le pp. 285-330; F. Gabotto, Documenti ined. sulla storia del Piemonte al tempo degli ultimi principi d'Acaia ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...