ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] , p. 42) si presentò in città il generale Carlo Stampa, emissario del Borromeo a Milano non ci si faceva illusioni sulla gravidanza ducale, ma l'indifesa vedova dote, le fossero consegnate esclusivamente dalle mani dell'erede. Proprio a costui, don ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...]
L'accentramento del potere nelle mani di un singolo individuo viene di quella politica del terrore, basata sulla spietata repressione di ogni tentativo di centri urbani, si estese rapidamente coinvolgendo città importanti come Napoli e Salerno e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] finì, nel 1473, nelle mani di Girolamo Riario, Carlo Manfredi alla fine del 1471 vescovo della città, nel 1476 egli si rifugiò principe di Faenza, Venezia 1800; F. Argnani, Cenni storici sulla Zecca dei Manfredi signori di Faenza, Faenza 1886, pp. 29 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] i primi a salire sulle arricate al seguito di quel L. Manara che, improvvisatosi capo militare, guidò in vari punti della città la lotta alle truppe nelle mani di pochi.
Questa proposta doveva costituire anche l'ossatura della Memoria sulle condizioni ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] dell'Arcos a riacquistare il controllo della città a costo di qualunque concessione; da parte di emissari dei Francesi pressioni sull'A, perché desse un più politico, fu soltanto uno strumento nelle mani di Giulio Genoino che seppe entusiasmarlo ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] lo Sforza riprendesse nelle sue mani la guida politica del ducato la sua adesione, ma nutriva perplessità sulla spedizione alla quale le altre potenze della intervallo di tempo, in suo nome mandò a fornire la città" (c. 414): una voce a cui diede una ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] paghe, l'Avalos lo inviò nella città assediata con le somme necessarie al la corona di S. Stefano dalle mani della regina vedova Isabella: con quest al segretario Ascanio Centorio le sue osservazioni sulla tecnica militare del tempo, confortate da una ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] ricevendo solennemente dalle mani del D. il la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), Città di Castello 1905, doc. 20, pp. 170-74; 10; A. Pertusi, Quedam regalia insignia. Ricerche sulle insegne del potere ducale a Venezia durante il Medioevo ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] l'Osuna si consolidarono nel 1619-20, sulla base del comune disegno politico che, se carica con una cavalcata per le vie della città, seguito da un folto corteo di amici e e facendosi consacrare sacerdote dalle mani dell'arcivescovo di Efeso, Basilio ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] proprio nelle sue mani e anche che una volta una colomba bianca fosse andata a posarglisi sulla spalla, il che funere Paschalis Ciconiae, Venetiis 1595; F. Sansovino-G. Martinioni, Venetia città nobiliss. et singolare, Venezia 1663, pp. 170, 171, 623 ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...