GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] 1571, gli studi di giurisprudenza nella sua città natale. Qui conseguì il titolo di che la corona imperiale restasse in mani cattoliche, sostenendo la linea degli Asburgo pace di Madrid (25 apr. 1621) sulla base di trattati tra Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] B., che faceva piena luce sulla missione antirivoluzionaria a lui affidata ( utilità di avere nelle mani il B., i Nonciature de Litta (1797-1799), a cura di M. J. Rouët de Journel, Città del Vaticano 1943, pp. IX, XXXV, LXII, LXV, 211, 349, 385 s., ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Tonengo erano caduti nelle mani dell'imperatore il 1 actes pontificaux originaux des Archives Nationales de Paris, I, Città del Vaticano 1975, pp. 84 s. n. 205 pp. 16 s. n. 4. Altre notizie sull'attività legatizia di C. IV in Annales Placentini Guelfi ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] già un uomo molto potente nella sua città, ancora formalmente legato a Bissolati, ma definitiva col socialismo riformista e l'approdo sulla sponda mussoliniana avvenne nel gennaio 1919, di affidare il partito nelle mani di un segretario generale e il ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] , insieme a una pensione sulla Chiesa di Tarantasia, la carica di luogotenente e governatore della città di Vercelli con uno stipendio , ponendosi sotto la tutela del re di Francia, lasciando nelle mani di F. il duca Amedeo IX sempre più inetto. Si ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] essere stato a lungo assediato nel Castellazzo, posto sulle alture prospicienti la città, liberò il campo.
Queste lotte intestine avevano fu costretto alla fuga con il rischio di cadere nelle mani del nipote che aveva spodestato. Ma poco dopo si ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] direzione delle Opere cattoliche di Monza, città dove il cattolicesimo sociale era unito sotto 1926 richiamò l’attenzione dei lettori sulla difesa della legalità istituzionale contro il diventasse strumento conflittuale nelle mani del PCI; all’inizio ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] Pietro si trovava saldamente nelle mani di Anacleto II.
Dopo Goizo di S. Cecilia) un'opera sullo Spirito Santo, il canonico e cantore Benedetto 303, 492; G. Muzi, Mem. eccles. di Città di Castello, II,Città di Castello 1842, pp, 54-77; W. Bernhardi. ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] lo vennero orientando a contare sulla dinastia dei Savoia e sull'opera del Cavour.Aggravatesi le e il 12 poté rivedere la sua città, la sorella Rosa e gli amici. genn. '65 depose il suo mandato nelle mani del Consiglio generale presieduto dal De Boni. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] rapporto clientelare personalizzato e fondato sulla concessione di un piccolo impiego di gestione: tutto era nelle mani "dei signori delle tessere", spesi dal M. per il rilancio della sua città, soprattutto con la valorizzazione del centro storico.
Il ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...