CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] giurarono nelle sue mani di mantenere il (1921), pp. 280, 292, 369; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, ibid., X (1923), s., 562, 573, 588-591; G. P. Bognetti, La città sotto i Francesi, ibid., VIII, ibid. 1957, p. 32 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] Sicilia, nell'anno 1002, la città era stata sbloccata da una flotta . Dapprima Bari e la Puglia caddero nelle mani dei ribelli, i quali pur sconfitti dal catapano fare nel sud.
B. VIII si trovò sulla stessa linea dell'imperatore non solo in quello ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] cariche di palazzo passò frequentemente per le mani della M., che dimostrò una rapacità dei Farnese, la Aldobrandini rientrò in città e s'installò a palazzo Farnese 2a ed. ibid. 1862).
Fonti e Bibl.: Sulla M. esiste una bibliografia ampia ma di scarso ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] immediata presa sulla plebe: durante la notte e il giorno seguente una gran folla prese d'assalto le carceri della città e Terlizzi, Giovinazzo, Bisceglie, Molfetta.
Caduto il Regno nelle mani dell'esercito borbonico, il C., nel maggio 1734, si ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] naturalmente, lasciarsi sfuggire dalle mani il controllo dei castelli di di parecchi feudatari e delle città gelose dei benefici che ne avrebbe di Giunta e Boscolo; V. Orlando, Ricerche sulla storia di Sicilia sotto Ferdinando di Castiglia, Palermo ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] nel 1397, ma il governo rimase nelle mani dei suoi devoti tutori. Nel 1398 andò Veneziani si fecero cedere dal Visconti la città di Brescia che avevano conquistata; alla diventò aspro ed il concilio si avviò sulla via della lotta aperta. Nel giugno ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] , riuscendo a mettere le mani su ingenti proprietà, tra Dante Alighieri un legame che si protrasse negli anni. Sulla relazione tra Dante e il M., sui tempi, i 1311, diventando in seguito suo vicario in quella città.
Il vicariato del M. a Brescia fu in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] di Milano rimase nelle mani della moglie Caterina Visconti Carlo da Milano, il primo riconsegnò la città alla fazione ghibellina e fece confinare Carlo ) contribuì a portare un nuovo rivolgimento sullo scacchiere politico perché, di ritorno da ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] ricatto che aveva suscitato in città violente reazioni.
Nel luglio del ritirarono in buon ordine lasciando il giornale nelle sue mani, sicché, dal 1º genn. '75, la un assegno di un milione e mezzo sulla quota assegnata alla banca dal prestito per l ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] il collegamento e la propaganda nelle città lombarde servendosi di comitati locali che, muoversi e nessuna arma posta nelle mani del popolo. Nei primi mesi il C. predispose infatti un memoriale sulle condizioni del LombardoVeneto nel 1858-59, ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...