CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] fu poi anche chiamata a deliberare sull'aiuto finanziario sollecitato dal re. Il corte e aveva prestato giuramento di fedeltà nelle mani di Enrico III il 25 ott. 1579. cancelliere dell'Accademia di questa città. Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] un'arma decisiva nelle mani dell'inquisitore, dal e ai membri della Società della fede sulla necessità di distruggere l'eresia in Firenze di S. Maria Novella in Firenze); Codice diplomatico della città d'Orvieto, a cura di L. Fumi, in Documenti ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] della situazione, concentrando nelle sue mani il governo della Chiesa napoletana, Oliveto: il C. fu costretto a lasciare la città e la mattina del 24 apr. 1564, fornì il pretesto per gettar discredito sull'arcivescovo lanciando l'insinuazione che ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] di S. Balbina. Grandi feste furono decretate a Città di Castello il 19 ott. 1408 per il passaggio Siena a ricevere il cappello dalle mani del pontefice, per il quale 1411 gli affidava il compito di indagare sulla condotta dell'abate di S. Emiliano ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] C. gli successe sulla cattedra vescovile di segreti mi pare che passino per le mani d'essa sua paternità" (Brandmüller, 1965 p. 117; G. A. Pecci, Storia del vescovado della città di Siena unita alla serie cronol. de' suoi vescovi ed arcivescovi, ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), [...] (circa 60 ducati) all'anno sulla dogana di Foggia, dalla offerta di affrettò, non appena Trani cadde nelle mani di Carlo VIII, a farseli confermare Valencia.
Fonti e Bibl.: F. Matarazzo, Cronaca della città di Perugia dal 1492 al 1503, a c. di A ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] mani dello scismatico Sigenolfo, installatovi dall'antipapa Clemente III.
L'attività episcopale di B. si appuntò particolarmente sulla 1580, a causa dei trasferimento della sede episcopale dalla città di Valeria, in rovina e disabitata, a Pescina, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Camillo
Valerio Marchetti
Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] antidomenicana, riprese nelle mani, indagando questa volta funerale per E. Braschi letta nel 1558 (sulla base di B. Ricci, Epistolae, Paduae 1748 uno studio dell'attività del C. in quella città); E. Van der Vekené, Bibliographie der Inquisition ...
Leggi Tutto
GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] teologo Tommaso Badia, che arrivò nella città emiliana nel 1520. Nel 1523 il G fronte al S. Uffizio, nelle cui mani Paolo IV aveva intanto rimesso la a causa dell'improvvisa scomparsa del Giannerino.
Sulla data di morte le fonti sono contrastanti. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] in S. Maria sopra Minerva dalle mani del priore Vincenzo Candido, ed esattamente S. Palazzo, con le relative bolle ed editti sulla stampa, nella seconda vi è un elenco di tali , p. 32; C. Cantù, Storia della città e della diocesi di Como, Como 1899, p ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...