CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] accentra progressivamente nelle mani di poche famiglie: Lucca avesse proprio l'obiettivo di influire sull'elezione del nuovo vescovo: i due lucchese, in Memorie e docc. per servire all'istoria della città e Stato di Lucca, III, Lucca 1916, p. 162; ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] un esemplare e che aveva tra le mani solo una vita estratta dal processo, in processo erano presso gli Anziani della città di Ascoli Piceno. Le ricerche dello stesso anno. Per ordine di Niccolò IV sulla sua sepoltura in S. Lorenzo alle Piagge sarebbe ...
Leggi Tutto
DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] parte già dispersi o in mani private nel 1797 (e altari imposita; 6) Note sparse sulla Chiesa gallicana; 7) Ius civile Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, p. 209; C. Galassi Paluzzi, La ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] solenne professione dei voti il 22 giugno 1482, nelle mani dello stesso Dolfin, allora in visita a S. Michele avversata anche militarmente dalla città lagunare; la condizione epistole si conserva un trattatello agiografico sulla vita di s. Romualdo e ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] il B. con i suoi compagni professavano nuovi voti nelle mani del vescovo di Padova Pietro Marcello, commissario apostolico (Corner, solo nel 1461.
Sulla linea di un programma di riforme, il B. dedicò le sue cure a vari monasteri della città: il 19 ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] ricevuto la consacrazione dalle mani del papa Giovanni XV. da Enrico II nel 1020. Per dotare la città di una nuova sede cattedrale in sostituzione delle di quell'anno, quando Guglielmo, suo successore sulla cattedra di Arezzo, concesse al monastero di ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] È impossibile pronunciare un giudizio definitivo sulla questione, sia per la carenza di la imposizione delle mani da parte dei tre Memorie spettanti alla storia al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano, II,Milano 1854, pp. 599 ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] Carpi, forse suo cognato, fu nominato prevosto della città. Per il resto nulla si sa né della formazione scritto di chiromanzia che, per essere stato pubblicato sullo scorcio del sec. XV, lo colloca fra i le differenze tra le mani destra e sinistra e ...
Leggi Tutto
DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] essere consacrato e ricevere il pallium dalle mani del Pontefice Sergio: a Roma sottoscrisse le basilica di S. Apollinare in Classe, Città del Vaticano 1954, pp. 83, 209 ss., 220 s.; G. de Francovich, Studi sulla scultura ravennate, in Felix Ravenna, ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] con un colpo di lancia nel costato mentre teneva le mani incrociate sul petto. La data della morte del «santo 1615, pp. 87, 255, 277-278; F. Ballarini, Compendio delle croniche della città di Como, Como 1619, p. 174; G.M. Pio, Delle vite de gli ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...