CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] della confessione di fede sulla commemorazione, l'esistenza del ministero della parola nelle mani di un predicatore ispano- e ci resta un copioso epistolario tra il governatore della città Federico Montacuto e. il granduca Francesco I, utile per la ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] in visita alla città.
Compì probabilmente studi di filosofia e teologia in patria, ma le notizie sulla formazione sono scarne. dedicò l’opuscolo De praedestinatione et gratia, giunto nelle mani del cardinale per il tramite di Bernardino Maffei nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] scapito di Siena, sulla controversia detta convenzionalmente " dovuto ricevere la consacrazione dalle mani del papa. Nell'880 G Roma 1883, p. 23; U. Pasqui, Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, Arezzo, I, 1899, nn. 41-52, ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] proprio resoconto del punto di vista del Bruno sulle dottrine cattoliche. Ma è evidentemente del tutto improbabile un'altra norma della tradizionenelle mani del potere secolare, cioè al governatore della città, e nemmeno venne incarcerato in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] dettagliate informazioni al cardinale Ippolito sulle intenzioni del pontefice e sui provvedimenti adottati in quella città; da lì ripartiva verso dal luglio 1510 il Gonzaga era stato consegnato nelle mani di Giulio II, in qualità di ostaggio in virtù ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] breve viaggio che questi intraprese, toccando per prima la città di Viterbo, attraverso il suo Stato, da cui fu Sant'Angelo, ricevette nelle sue mani il giuramento del castellano.
Partecipò, un'antica torre, sulla quale il cerimoniere pontificio ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] Tra i due, colui che più influì sull'animo del G. fu senz'altro settembre, nella basilica vaticana, nelle mani del vescovo di Caserta G.B. Le lettere di s. Gaetano Thiene, a cura di F. Andreu, Città del Vaticano 1954, pp. XI, XIII, 58; G. Del Tufo, ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] 1599 a Ferrara a prendere possesso della città il C. fece parte del suo seguito al Padrone" e finirono nelle mani del card. G. Sannesio l'indic. di ulter. fonti e bibl.); G. Mancini, Consideraz. sulla pittura, I, a cura di A. Marucchi. Roma 1956, p. ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] (pavoniani), in alcune città chiamati anche artigianelli. Dopo marzo 1919. Il 5 giugno 1947 fu emanato il decreto sulla eroicità delle virtù e, dopo l’approvazione di un R. Sani, Milano 1996; U. Folena, Con mani di Padre. Beato L. P., Milano 2002; G ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] sue mani la consacrazione episcopale; dal canto suo Armentario negò a B., insieme con ogni autorità sulla Chiesa nell'estinzione dello scisma dei Tre Capitoli, ancor vivo nelle città dell'Italia settentrionale, ed il merito di aver portato alla ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...