CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] questo ministero fuori Firenze, in diverse città.
Dal chiostro di S. Marco ricavò si mise in evidenza, avendo tra le mani una copia della lettera di Galileo al Castelli che se ne dovesse esaminare il libro sulle macchie solari, citato da uno dei due ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] ai confini e alla giurisdizione sulla raccolta delle elemosine: il suo mandato, che passò nelle mani di Marco da Bologna in occasione 692; F. Barbarano de' Mironi, Historia ecclesiastica della città, territorio, e diocese di Vicenza, Vicenza 1649, I, ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] l'altare".
Il C. intendeva dimostrare, sulla scorta di molteplici esempi derivati dall'antichità l'obbligano ad aver sempre alle mani una grossa provisione d'argento ed 699; G. Olivero, Memorie storiche della città e marchesato di Ceva, Ceva 1858, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] 981 - ante 987), avevano professato nelle mani di G. ed erano stati testimoni di eremitismo itinerante nonché sulla spinta di rinnovate monaci di Cluny, Torino 1993, p. 91; P. Golinelli, Città e culto dei santi nel Medioevo italiano, Bologna 1996, pp. ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] al suo vescovato passandolo nelle mani del F., allora appena soprattutto della questione che più aveva inciso sulla sua vicenda personale, il problema della Incisa della Rocchetta-N. Vian-C. Gasbarri, II, Città del Vaticano 1958, p. 151, n. 1309; ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] dei piedi e quelle delle mani dolorosamente contratte, la E. , la E. venne ritratta come compatrona della città, a metà del sec. XIV, da Giusto p. 429; C. Dancluzzi Messi, B. E. E. Un angelo sulle orme del Santo di Padova, Padova 1954; I. Daniele, E. ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] non si fossero opposte le leggi della città, che impedivano a un cittadino raguseo di Costantinopoli, perché, facendo pressioni sulla Porta, ottenesse l'istituzione ritornare, il commercio cade interamente nelle mani degl'Inglesi, e che danno non ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] Gregorio Presbiteromarco.
L'Inquisizione restò nelle sue mani fino al 1476, poi, in seguito alla la dottrina del teologo spagnolo Pietro d'Osma sulla penitenza, confermando la condanna espressa dall'arcivescovo la S. Sede la città di Basilea, che era ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] . La lettera cadde nelle mani del rabbino di Altona M ricca e fiorente comunità ebraica della città, scegliendo di mantenersi con la Luzzatto preceduta da alcune notizie storico-letterarie sulla famiglia Luzzato a datare dal secolo decimosesto(, ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] (Città della Pieve 1931), Bambini veggenti e apparizioni di defunti (ibid. 1931), Marchi ed impronte di mani infocate Le facoltà supernormali (Milano 1940), Indagini sulle manifestazioni paranormali (Città della Pieve 1931-40).
Raggiunse così la ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...