GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] colpito da scomunica per aver messo le mani sul pontefice e sui cardinali.
Il sinodo (G. Alberigo, Cardinalato e collegialità. Studi sull'ecclesiologia tra l'XI e il XIV secolo a cura di S. Kuttner - R. Elze, Città del Vaticano 1986, pp. 118 s.; G.L. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] fermò ancora a Pisa, Padova e Bologna. In quest'ultima città si addottorò il 1° ott. 1566; con la stessa sull'amministrazione giudiziaria. Nella relazione dell'ambasciatore veneto Tommaso Contarini si legge "L'arcivescovo di Pisa ha nelle sue mani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] di nero, con una corona di spine sulla testa, cavalcando un "nigrum frementemque equum il capo in su 'l ceppo, e con le mani si ha stracciata tutta la carne dal capo, per Viterbo, in Biblioteca degli Ardenti della città di Viterbo. Studi e ricerche nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] Francesco Sforza di invadere, nell'ottobre del 1430, la città di Casale e gran parte del Marchesato. La grave signori di Milano in cambio di un protettorato sulle zone che non erano cadute nelle mani del Ducato visconteo. In seguito agli accordi ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] riuscì a raggiungere Macao nel 1639 e in questa città si accinse allo studio del giapponese, dove, vicino alle loro mani.
Nessuno dei componenti -203; A. Ebisawa, Nanban Gakuto no Kenhyú (Studi sulla cultura dei Nanban), Tokyo 1958, pp. 18-23; ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] succedergli sulla cattedra di S. Apollinare. Ricevette l'ordinazione episcopale probabilmente nel 709, a Roma, dalle mani del ; che gli aveva dato l'ordine di rientrare nella sua città e di riassumervi il governo della sua Chiesa; che gli aveva ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] , e lasciò comunque in mani fidate l'amministrazione dei beni il 14 giugno 1507.
Vi è incertezza sulla data di morte del C.; mentre alcune fonti 268, 305 s., 319 s.; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1858, I, p. 36; N. Machiavelli ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] .
Dal 1560 in poi le notizie sull'attività del B. sono alquanto frammentarie. periodo di otto mesi in quella città, dove nel 1564 predicò la quaresima fece professione solenne dei quattro voti nelle mani dell'Acquaviva e fu preposto alla provincia di ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] ricordò come il suo prediletto. Nella città partenopea, nel 1885, sposò Raffaele scrive[re] parole solo col protendere le mani verso un luogo dove poi si riscontrano fotografiche e apparecchi di rilevazione. Sulla scia di quanto accaduto a Parigi ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] che il L. aveva sottratto dalle mani degli officiali del re, probabilmente per grande giardino, situato lungo le mura della città, del quale il re si era . 1266, con le testimonianze allora raccolte sulla proprietà e il possesso del magnum iardinum. ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...