ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] ungherese Esztergom), che dopo la presa della città da parte dei Turchi si era trasferito finite in gran numero nelle mani della nobiltà. Così egli procedette ceca nel 1574, Knižka o jednotě virý (Libretto sull'unità della fede), e lavorò a un'opera ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] F. condusse un'indagine sulla situazione del monastero di S onorevoli abbandonarono Tiro nelle mani dei baroni della Terrasanta dell'Archivio Vaticano, a cura di P. Sella-M. H. Laurent, Città del Vaticano 1937, p. 77 n. 275; D. Vendola, Documenti ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] Città di Castello (ibid., c. 202r). Le due lettere latine a Tranchedini del 1449-50 sono a Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., 834, c. 35v. La menzionata traduzione latina della lettera greca del cardinale Isidoro di Kiev sulla 1491 nelle mani di ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] , sino alla morte della duchessa nel 1663, nelle mani della madre). Le pressioni della duchessa incontrarono in un termine della guerra civile era divenuto governatore della città). Mancano dati sicuri sulle quaresime successive, ma è probabile che in ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] VIII fu promosso a succedere, sulla cattedra dell'Aquila, al la caduta dell'Aquila nelle mani del duca di Calabria, Giovanni di A. Fulin, Venezia 1873, p. 42; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] ritiene figlio del marchese Alberto d'Este sulla scorta di alcuni documenti degli anni potere rimanesse sempre nelle mani di G. e 46, 48, 50-52, 61 s.; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, Mantova 1954, I, pp. 293-295, 300-304, 310 ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] del 1843, Delle lodi della città di Vercelli e Sugli storici dare una soluzione allargando l'indagine sulla vita e le attività di quest' servirono a nulla; nel 1875 tutto il materiale passava nelle mani di G. Colombo, che l'utilizzava per la sua Vita ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] potestà di applizare la bolla del 12 maggio sulla riforma elegli ufficiali curiali. Con il concistoro del sollecitare i prelati a dirigersi nella città designata e, insieme con il di "porre totalmente nelle mani et forze loro [dei confederati ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] studi liberali e le riflessioni sulla natura. La dedica è "strage di quante copie gli pervennero alle mani" (Cicogna, 1827, p. 83). Patrizi Piccolomini ou Le cérémonial papal de la première Renaissance, Città del Vaticano 1980, I, pp. 33-42; I. ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] recato per ricevere il pallio dalle mani del papa. Era allora già in diritti relativi a numerose chiese della città e del territorio circostante (Archivio pp. 97-105; Mario da Bergamo, Osservazioni sulle fonti per la duplice elezione papale del 1130 ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...