MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] che trascinava le folle sia nelle città che nei centri rurali, incentrato sull'immagine miracolosa della Madonna delle crescendo di visioni, prodigi e guarigioni con l'imposizione delle mani. Divenne esorcista; si disse che parlava agli animali e gli ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] dispose che venisse svolta sulla questione un’indagine minuziosa, della nuova chiesa con le mani velate. Due iscrizioni (Inscriptiones Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), II, Città del Vaticano 1962, pp. 1-146; Gregorius I papa ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] rimase accentrata nelle mani del cardinale Gallio e il fratello Girolamo. Il G. tornò raramente nella città natale (alla fine del 1575, negli ultimi mesi la soluzione della controversia estense-pontificia sull'utilizzazione delle acque del Reno, al ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] in particolare tra Schwyz e Uri, sulla condotta della guerra del 1656 e autunno cadde nelle mani dei Turchi. (vedi Indice nel vol. VIII); B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, p. 283; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] Paras" presso Bagno di Romagna sull'Appennino tosco-romagnolo.
È da della Sede apostolica ricevette dalle mani del legato la corona e -88, n. 4538; U. Pasqui, Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo, I, Firenze 1899, n. 252, pp. ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] esemplare, a fine Settecento nelle mani di un giurista dello Studio fosse efficace - bisogna considerare che fra la città di Ascoli e la terra di San Ginesio si Alberico.
Permane nella critica un giudizio ambivalente sulla figura del G. (non privo di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] 'aprile del 1560, aprì un'inchiesta sulle grandi ricchezze del C., accusandolo di membri della sua famiglia caduti nelle mani del papa ne fiaccarono la resistenza A. C. cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961; ivi, in append., sono ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] il passeggiar sulla terra, benché sia con ogni cautela, non si può fare senza impolverarsi un poco le mani, ed i della Congregazione dei confessori e degli ordinandi per la città di Napoli collaborando con monsignor Sersale, allora vicario generale ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] a S. Giovanni di Verdara e sulla sua tomba fu posto l’epitaffio e un libro aperto tra le mani, è identificabile dallo scorcio di 240, 251, 253 s., 257 s.; A. Rigon, Clero e città: «Fratalea cappellanorum», parroci, cura d’anime in Padova dal XII al XV ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Terrasanta ormai saldamente in mani musulmane; in funzione di la cessazione delle ostilità tra Pisa ghibellina e le città della Lega guelfa toscana (la pace fu firmata 385-391; E. Marchisa, Saggio sull'antropologia filosofica di Pietro da Tarentaise ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...