DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] e attente, di varie mani, sono le correzioni quale dovevano recarsi studenti di parecchie città. Questo è l'unico documento pubblico Jahrbuch, XXII (1987), pp. 60 s.; M. Spallone, Ricerche sulla tradizione ms. dell'Anth. Lat. (Al 181, 186-188, 379 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] gliavesse trasmesso tutti i suoi diritti sulla diocesi.
Proroghe analoghe gli vennero i poteri di luogotenente e vicelegato in quella stessa città e territorio. Il C. si mise subito in parenti non passassero in mani estranee. Abate commendatario dal ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] più accentrando nelle proprie mani le questioni finanziarie C. e il canonico A. Muccioli, Città del Vaticano 1980, a cui si rimanda card. B. C., in L'Osserv. romano, 27 luglio 1944. Sulla attività assistenziale del C. si veda anche: C. L. Morichini, ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] l'affare in mani meno delicate, portarono polemica che si era accesa intorno al saggio sulle Cinque piaghe della S. Chiesa. È sua concilio nazionale in Francia (minuta autografa del C. in Città del Vaticano, Arch. Aff. Eccl. straord., Austria, ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] gli fu impartito dal vescovo della città natale, mons. Francesco M. Giampé.
La singolare distinzione costituiva un evidente riguardo ancora imperniata sulla difesa ad oltranza del potere temporale, le cui leve erano tuttavia ben ferme nelle mani dell' ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] e ci metterà pronte le mani il neocardinale Antonio Barberini. con "scandalo et pessimo esempio" per la città tutta. Di per sé meritevole del taglio pietra la porta del palazzo, spianata la dilatazione sulla sinistra ideata da V. Scamozzi, ossia la ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] il continente con lo scopo di stamparvi le sue opere. Sull'itinerario e la durata di questo viaggio non possediamo notizie fosse fermato più a lungo nella città, avrebbe avuto poche speranze di sfuggire alle loro mani. Così egli decise di ritornare ad ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] essa non avvenne senza difficoltà, perché le recenti leggi sullemani morte ne decretavano l'avocazione al demanio. Solo gli che avevano perduto il padre. Anche nel 1775 fu nella città natale, dove officiò il pontificale per le esequie del vescovo F ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] è di continuo con loro alle mani, né è in questo regno altro del B. sulle condizioni polacche e sullo stato del cattolicesimo , ibid. 1924, sub voce; G. F. Angelita, Origine della città di Recanati,e la sua historia e discretione, Venezia 1601, f. ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] Epicureo di quel che mai mi sia stato, e in ispecie sull'articolo della gloria e del sapere incomparabilmente più, a paro dell' giustificarsi affermando che la relazione era stata alterata da mani malevoli; poi, temendo per la propria vita, avuto ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...