CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] del C. a Maiorca lo tennero informato sull'ammontare delle rendite e sui vari sistemi direzione effettiva della diocesi nelle mani del C. comportassero un ultimo suo intervento prima di lasciare la città fu dedicato a prospettare i pericoli incombenti ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] sposato a una Landini di Volterra, città nella quale ricoprì alcuni uffici pubblici. degli informatori del duca di Firenze sulle sedute del concilio. Le sue relazioni febbraio-marzo del 1570 per ricevere dalle mani di Pio V la corona granducale, ma ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] , quando apparvero in quella città presso lo stampatore Ludovico Britannico papa Marcello II, ebbe tra le mani il manoscritto di un dialogo del D tesi. A seguito della promulgazione del decreto sulla giustificazione, cui diede il suo placet, ilD ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Roma nel maggio, trovò una parte della città - compresa la basilica di S. Pietro - nelle mani di Roberto d'Angiò e delle sue e il ragionamento sul quale si basa la sua opinione sullo sbarco in Terrasanta confermano questa impressione.
Il F. morì ad ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] di approvvigionamento, e con esse il C., caddero nelle mani del despota dell'Epiro, Teodoro Comneno. Mentre l' I, Berolini 1874, pp. 465, 679; G. MülIer, Docum. sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano, Firenze 1879, p. 85, n. LIV; ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] ultimi voti di coadiutore spirituale nelle mani di Lazzaro Cattaneo.
Alla morte della Biblioteca apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1996, ad pp. 150, 259, 328-358, 392, 437-440 (notizie sulla vita del L.); P. Tacchi-Venturi, Opere storiche del p ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] del pontefice Gregorio XI, dalle mani di Leonardo Rossi da Giffoni, 1422, cc. 29-143v).
Il F. succedeva sulla cattedra di S. Feliciano a Federico Frezzi; e ; il documento non dovette però giungere in città prima di due mesi.
Uno dei primi atti ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] la loro professione solenne nelle mani del vicedatario G.B. rimaste testimonianze letterarie sulle reazioni incredule 1946; Le lettere di s. G. da T., a cura di d. F. Andreu, Città del Vaticano 1954; O. Premoli, S. G. T., Crema 1910; R. de Maulde ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] gesuiti, nelle controversie del 1607-1609 sull'opera di Giacomo I, Triplici nodo, riuscì anzi a concentrare nelle sue mani durante il pontificato di Paolo V come acquisti. Egli fece intraprendere scavi nella città e nei suoi dintorni. Da Parigi e da ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] alte cariche amministrative della città di Capua.
Nulla di certo sappiamo sui primi anni di vita e sulla formazione di Giacomo. tornasse in Italia meridionale, dove avrebbe ripreso direttamente nelle sue mani la guida del Regno, il ruolo di G. nell' ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...