ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] Si possono ben accontentare, ed alzar le mani al Cielo i Sammarinesi. In altri V, ad Indicem; Enc. catt., V, p. 394. Sulla sua nunziatura in Spagna: Archivio segreto Vaticano, Nunziatura Spagna, 248 metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, ad ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] il ruolo di direzione pastorale della città e della diocesi. Ben altro pubblico, scritto probabilmente a due mani da Chaurand e Guevarre e Ma la divergenza più profonda si ebbe sulla questione della successione spagnola. Quando il Consiglio ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] esigenze dei baroni siciliani tesi al controllo sull'episcopato isolano. B. Tanucci era invece , abbandonati dai signori scappati dalla città per rifugiarsi nelle loro terre. disposti a lasciare Napoli nelle mani di un vescovo decisamente contrario ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] il rischio di cadere nelle mani di principi e prelati riformati. , un sinodo che si concentrò principalmente sulla riforma dei costumi del clero.
Alla figlio del fratello maggiore Marco) e prestiti alle città di Milano e Napoli. Nel 1595 acquistò, ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] i primi "avvisi" sull'attività crescente di "certe settarelle di heretici". Il capitano di Giustizia della città, N. Camaiani, si allontanassero dalla città nel caso'in cui l'Inquisizione avesse voluto metter loro "le mani addosso", il granduca ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] casa mia et confina a le cose mie» (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. Ricevuto definitivamente nelle proprie mani l’arcivescovado milanese, Pio sul sistema di nomina papale e sulle «mutationi» continue nella Corte romana ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] egli cadde nelle mani dell'Inquisizione nel 1341 e in queste circostanze ritrattò. Sulle date di questi II, Matriti 1950, p. 317; F. Tinivella, in Enc. cattolica, V, Città del Vaticano 1950, coll. 1593 s.; S. Cipriani, in Diz. ecclesiastico, I, ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] la pubblicazione del breve papale in città e nei domini da terra e generale e che venne affisso da un corriere sulle porte di S. Pietro.
La posizione assunta morisse, il patriarca, affidata la diocesi nelle mani del Saracco e del nipote Andrea Memo, ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] del G. appaiono i più ricchi e informati sulla persona del cardinale. Le sue descrizioni della di S. Iacopo situata fuori della città, si preoccupa che venga riscosso il , l'impressione è che attraverso le mani del G. passassero molti dei denari ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] l'iniziativa restò di fatto nelle mani del B. e del nunzio a in conflitto con il governatore della città e con Caterina de' Medici, che 1705, pp. 349-366; G. Colombo, Notizie e documenti inediti sulla vita di M. G. F. B.,vescovo di Vercelli, in Misc ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...