BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] e trattenersi nella sua città natale, ove lo raggiunse avere giurato, secondo l'uso, nelle mani del cardinale francescano Gentile, prete di a pp. 199 s., le cui indicazioni vanno corrette sulla base di V. Doucet, Maîtres franciscaines de Paris..., in ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] da parte di quest'ultimo, che governò la città fino alla morte nel 954.
Dopo la precipitosa e si ripercuoteva negativamente anche sulla vita ecclesiastica e sui rapporti del governo di Roma, saldamente nelle mani di Alberico, che d'altronde non ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] , la cui caduta nelle mani dei Longobardi avrebbe significato un pericolo per la città. Il Ducato romano non rappresenta Regni in Occidente, va collocata l'ultima produzione di G. I, elaborata sulla base delle note prese a Roma fra il 595 e il 598 da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] già aveva fatto in passato, di lasciare la città rifugiandosi per dieci mesi a Capranica e nel con il Turco per avere mani libere contro il re di Francia Urbano Cerri. Significativi sono i dati pubblicati sulla situazione della fede in Europa. Su 128 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] dei poteri decisionali nelle mani del papa sottraendo prerogative essa, di una nuova via d'accesso alla città (l'attuale via Appia Nuova); l'apertura consenso della S. Sede, la riscossione di decime sulle rendite del clero il Papato riuscì a far valere ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] da Roma, e il grande unico monastero sulla cima del monte soprastante alla modesta città di Cassino, saremo indotti a ritenere missionaria. Sul monte diboscato e cristianizzato venne eretto dalle mani dei monaci (con l'aiuto - dobbiamo credere - ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] concentramento di poteri in poche mani, che tanta opposizione aveva sollevato di risparmio di Bologna, Forlì e altre città, le banche Torlonia e altre, gestite da il papa condannava le dottrine de L'Avenir sulla libertà civile e politica, di culto e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dopo una sosta a Roma per il prescritto giuramento nelle mani del presidente italiano L. Einaudi. A 72 anni, il pastore di tutto il gregge" modellato sull'"immagine del buon Gesù" (Discorsi, messaggi, colloqui, I-VI, Città del Vaticano 1960-67; I, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di cospicui benefici ecclesiastici nelle mani del giovane; poi però, rosso.
La nomina cardinalizia e l'esordio sulla scena politica giunsero dunque proprio alla vigilia apr. 1561 e il 16 entrò in città insieme con Girolamo Seripando, collega di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] , l'11 genn. 1245, in questa città, un maestro Pietro medico, detto Ispano, G., che avrebbe lasciato nelle mani del cardinale Orsini la direzione della Castiglia e León, la disputa per il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...