GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] solenne professione dei voti il 22 giugno 1482, nelle mani dello stesso Dolfin, allora in visita a S. Michele avversata anche militarmente dalla città lagunare; la condizione epistole si conserva un trattatello agiografico sulla vita di s. Romualdo e ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] il B. con i suoi compagni professavano nuovi voti nelle mani del vescovo di Padova Pietro Marcello, commissario apostolico (Corner, solo nel 1461.
Sulla linea di un programma di riforme, il B. dedicò le sue cure a vari monasteri della città: il 19 ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] ricevuto la consacrazione dalle mani del papa Giovanni XV. da Enrico II nel 1020. Per dotare la città di una nuova sede cattedrale in sostituzione delle di quell'anno, quando Guglielmo, suo successore sulla cattedra di Arezzo, concesse al monastero di ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] È impossibile pronunciare un giudizio definitivo sulla questione, sia per la carenza di la imposizione delle mani da parte dei tre Memorie spettanti alla storia al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano, II,Milano 1854, pp. 599 ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] Carpi, forse suo cognato, fu nominato prevosto della città. Per il resto nulla si sa né della formazione scritto di chiromanzia che, per essere stato pubblicato sullo scorcio del sec. XV, lo colloca fra i le differenze tra le mani destra e sinistra e ...
Leggi Tutto
DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] essere consacrato e ricevere il pallium dalle mani del Pontefice Sergio: a Roma sottoscrisse le basilica di S. Apollinare in Classe, Città del Vaticano 1954, pp. 83, 209 ss., 220 s.; G. de Francovich, Studi sulla scultura ravennate, in Felix Ravenna, ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] con un colpo di lancia nel costato mentre teneva le mani incrociate sul petto. La data della morte del «santo 1615, pp. 87, 255, 277-278; F. Ballarini, Compendio delle croniche della città di Como, Como 1619, p. 174; G.M. Pio, Delle vite de gli ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] fu poi anche chiamata a deliberare sull'aiuto finanziario sollecitato dal re. Il corte e aveva prestato giuramento di fedeltà nelle mani di Enrico III il 25 ott. 1579. cancelliere dell'Accademia di questa città. Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] un'arma decisiva nelle mani dell'inquisitore, dal e ai membri della Società della fede sulla necessità di distruggere l'eresia in Firenze di S. Maria Novella in Firenze); Codice diplomatico della città d'Orvieto, a cura di L. Fumi, in Documenti ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] della situazione, concentrando nelle sue mani il governo della Chiesa napoletana, Oliveto: il C. fu costretto a lasciare la città e la mattina del 24 apr. 1564, fornì il pretesto per gettar discredito sull'arcivescovo lanciando l'insinuazione che ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...