ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] 1204-1205; Gerusalemme sarebbe ancora in mani cristiane nel 1219; un giovane maligni, che, fuggendo, lasciarono sulla volta una larga fenditura a forma Di Palma, Vita di S. A. martire patrono della città di Licata, Licata 1939; G. Couto, De culta S ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] gli tolse anche la pensione sulla pievania di S. Andrea di cardinale Prospero per rimettere nelle mani del papa la rinuncia . 17, f.199v; t. 26, f. 20; S.Infessura, Diario della città di Roma, a cura diO. Tommasini, Roma 1890, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] appena ricuperato; sulla via del ritorno, a Loreto, ricevette dalle mani del pontefice stesso ; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signat. a Martino V ad Clementem IX..., Città del Vat.1931, pp. 182, 234; E. Martinori, Genealogia e cronisteria ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] Torino nel 1840 e si fermò in quella città fino al 1844 per attendervi al ministero su quel tipo di apostolato, nonché sulla figura del fondatore di quell'iniziativa, . Nel febbraio 1845 prestò giuramento nelle mani del Pallotti ed il 30 nov. ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] questo ministero fuori Firenze, in diverse città.
Dal chiostro di S. Marco ricavò si mise in evidenza, avendo tra le mani una copia della lettera di Galileo al Castelli che se ne dovesse esaminare il libro sulle macchie solari, citato da uno dei due ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] ai confini e alla giurisdizione sulla raccolta delle elemosine: il suo mandato, che passò nelle mani di Marco da Bologna in occasione 692; F. Barbarano de' Mironi, Historia ecclesiastica della città, territorio, e diocese di Vicenza, Vicenza 1649, I, ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] l'altare".
Il C. intendeva dimostrare, sulla scorta di molteplici esempi derivati dall'antichità l'obbligano ad aver sempre alle mani una grossa provisione d'argento ed 699; G. Olivero, Memorie storiche della città e marchesato di Ceva, Ceva 1858, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] 981 - ante 987), avevano professato nelle mani di G. ed erano stati testimoni di eremitismo itinerante nonché sulla spinta di rinnovate monaci di Cluny, Torino 1993, p. 91; P. Golinelli, Città e culto dei santi nel Medioevo italiano, Bologna 1996, pp. ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] al suo vescovato passandolo nelle mani del F., allora appena soprattutto della questione che più aveva inciso sulla sua vicenda personale, il problema della Incisa della Rocchetta-N. Vian-C. Gasbarri, II, Città del Vaticano 1958, p. 151, n. 1309; ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] dei piedi e quelle delle mani dolorosamente contratte, la E. , la E. venne ritratta come compatrona della città, a metà del sec. XIV, da Giusto p. 429; C. Dancluzzi Messi, B. E. E. Un angelo sulle orme del Santo di Padova, Padova 1954; I. Daniele, E. ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...