Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che spesso, quando diventano più ‛puliti' (un bombardamento non sporca le mani), sono anche più micidiali.
2. Esiste poi l'Africa di cultura orientale le nuove grandi città che, a loro volta, esercitano una potente attrazione sulle campagne e sui ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] alla datazione e alla celebrazione della Pasqua, sulle quali c'era contrasto tra le Chiese che vedeva il popolo della città arbitro di decidere in merito non badava a scrupoli pur di mettere le mani, come che sia, sul seggio papale; costituì ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] come contributo alla costruzione della “Città per l’uomo” lo continuiamo» alle inchieste dei magistrati milanesi di «Mani pulite» all’entourage di Silvio Berlusconi 1985, 54-55, pp. 117-125. Sull’approccio storico dossettiano si veda più in generale P ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] quello dell'uomo di cultura nella città antica o, un po' più , "Atti del XIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1972", Todi 1973, pp. verso destra o sinistra, con le mani alzate in gesto di preghiera (Haghiosorítissa): ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] piazza del Gesù, il cardinale Ruini si lava le mani»107. Il presidente della Cei è in ogni caso Paolo II, IX/1, 1986, Città del Vaticano 1986, p. 139.
65 C. Ruini, L’impatto di Giovanni Paolo II sull’Italia e sulla Chiesa italiana, in Shock Wojtyla, ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] una grande aula. E poiché da qualche città d’Italia ho ricevuto la domanda sulla liceità di sedere in quell’aula, mentre opponeva un più moderato Bilio che tentava di non legar le mani al papa e proseguire la strada della preparazione nell’astensione. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] attingeva a piene mani dalla tradizione letteraria pagine del Don Chisciotte prende avvio uno studio sull’immagine del clero in Spagna: J.L. 59.
27 Oltre alle singole voci dedicate alle città e Stati italiani in Dizionario storico dell’Inquisizione ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] e che implicava un accentramento nelle mani dell’Ordinario dell’autorità spirituale su vescovi componenti la sacra adunanza nella città di Spoleto al clero e popolo delle loro diocesi, Spoleto 1849, p. 13.
28 Sull’allarme per la libertà di stampa, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] accentramento dei poteri decisionali nelle mani del papa a spese del un fratello del re di Francia regnare sull'isola; preferiva piuttosto mettere sul trono -Siège des origines à l'aube du XIXe siècle, Città del Vaticano 1982, pp. 277 ss.; A. Borromeo ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] del consolamenum (l’imposizione delle mani da parte dei perfecti): attraverso Gui, a cura di A. Segarizzi, Città di Castello 1907, p. 53: cfr in Germania alla metà del secolo XII, in Id., Studi sulle eresie del secolo XII, 2a ed., Roma 1975, pp. ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...