L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] del flusso d'acqua ‒ specialmente in una città come Berlino, circondata da corsi d'acqua e le indagini. Nelle loro mani, le analisi degli errori e matematica e della meccanica era stata incentrata sulla filosofia naturale newtoniana che, tra la fine ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] pp. 91-101 passim; L. Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, 1, pp. 326 ss.; II, p. 8; C. Fornari, mani d'ogniuno". A tale atteggiamento va in gran parte collegata l'impossibiltà di avanzare ipotesi fondate sulle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di alimentare il sistema idrico della città.
In un'altra riunione al per il successivo anno fiscale. La scelta cadde sulla ditta di progettazione e costruzioni Brown & da un grande radiotelescopio, nelle mani del tenace scienziato Giacconi. La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] 1605. Intorno al 1602, iniziò alcuni esperimenti sulla caduta dei corpi, unitamente al suo studio 1615 era convinto di poter conquistare la 'città eterna': tutto ciò che ottenne fu che delle sue opere. Passando per le mani di un amico a Venezia, il ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] secolo a.C. Gerone, signore della città, vuole una nuova corona d'oro. incredibili fatiche. Dovrà uccidere leoni giganteschi a mani nude, serpenti a nove teste e con robusto in fretta e inizia ad andare sulla montagna a tagliare la legna. A lui ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] l'alcool che evapora in un batter d'occhio sulla pelle. È una vera fortuna che le cose si quelle che prima erano ricette incantate nelle mani di una malvagia strega ora sono Miss Milk, I colori del mondo-Città nuova, Roma 2001 [Ill.]
William ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] è sempre pulita, soprattutto nelle grandi città. Basta pensare a quanti camini ci riscalda. Durante il giorno, l'aria sulla terra ferma si scalda più rapidamente dell'aria fine avranno un nuovo destino nelle mani… ancora una volta grazie al vento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] tutte le informazioni relative agli studi tedeschi sull'uranio. Alla fine del 1944 fu evidente situati a grande distanza dalle principali città, come quello chiamato Arzamas-16, scientifiche potessero cadere nelle mani dei nuovi nemici costituirono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] per curare le malattie (febbri) della popolazione nelle città, sulle navi e nei campi militari. Benché agli inizi degli per produrre risultati attendibili, esso fosse adoperato da mani esperte; questa circostanza fu denunciata da Jean-Hyacinthe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] e matematico del granduca di Toscana.
Le notizie sulla sua vita sono lacunose e imprecise. Sappiamo 'incarico di governatore di varie città delle Marche e dell'Umbria. si rivelò un prezioso strumento nelle mani dei biologi.
Torricelli stava lavorando ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...