DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] Darchini, G. Malvezzi, R. Piccoli. Nella città veneta conobbe pure F. Lampertico il cui pensiero, accentravano nelle sue mani tutte le leve pp. 355-65; S. Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia, Venezia 1979, ad Ind.; G. ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] Serafino Ferruzzi che, in una città vivacizzata dalle iniziative dell'ENI di nell'ambito dell'inchiesta "mani pulite" per l'affare particolare pp. 11-48, 135-208. Sulla Montedison e più in generale sulla chimica italiana nel periodo in cui il G ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] amministrativi e tecnici, il C. accentrava nelle sue, mani, i fili di questa complessa trama, benché fosse parlamentare d'inchiesta sull'esercizio delle ferrovie italiane, istituita, nel 1878, tenne nelle maggiori città dell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] Daman, Bassein, Chaul, Dabul, con puntate verso città dell'intemo, come Aḥmadâbâd. Da Goa, tra la nave e la mandò in secca sulla costa dell'isola di Sandwip. Ripreso .000 scudi d'oro per riscattare dalle mani dei Turchi il patriarca Geremia e certi ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] sulla Toscana dal 1814 al 1850, Torino 1853, I, p. 32) e G. Sforza, contemporaneo del banchiere livornese (Memorie storiche della città novero delle grandi case bancarie, mettendo quasi le mani sul complesso per la produzione e la lavorazione ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] sia dalle numerose donazioni alla città di Milano che gli valsero, fine della vita a tenere saldamente nelle sue mani le redini dell'impresa che aveva costruito.
Gli il 1° maggio 1972.
Fonti e Bibl.: Sull'H. e la sua impresa si rimanda all'accurata ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] famiglia fu intimato di lasciare la città e trasferirsi a Verona. L’anno finissero interamente nelle mani dei fascisti (La Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, pp. 97-101. Sulla sua personalità: G. Parravicini, Gli scritti e il pensiero di A. ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] poi dai gesuiti, quindi era passata in mani secolari. Sotto la direzione di Andrea economica del governo - la città si qualificava sempre più come industrializzazione in Italia e in quelli sullo sviluppo dell'economia lombarda dalla Restaurazione ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] del partito restava nelle mani del segretario A. Covelli A. Ghirelli, Napoli italiana. La storia della città dopo il 1860, Torino 1977, ad ind.; 69-72, 79-84, 86-95; G. Galasso, Intervista sulla storia di Napoli, a cura di P. Allum, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] impresa di Calcutta e con agenzie in varie città dell'India (c.), Gorio G. S 550 mila delle 600 mila azioni nelle mani dell'IRI, un'operazione del valore di pp. 156 s.; A. Confalonieri, Considerazioni sull'esperienza del Credito italiano 1914-1933, in ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...