GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] dicembre visitò per la prima volta la città episcopale di Imola. Arrivò a Ravenna, Roma, il G., per evitare di cadere nelle mani dei Tedeschi, si spostò dapprima a Fano, poi gli concesse una pensione di 1400 scudi sulle Chiese di Fermo e di Ancona. ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] i fondi nelle mani di ignoti compratori insipienti 1381, in qualità d'inviato della città di Perugia nell'occasione dell'ascesa 5), nei quali non allega però il proprio trattato sulla protimesi; in margine alla l. Dudum proximis consortibusque ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] un’agiata famiglia di proprietari terrieri. Nella città natale matura il suo interesse per le il partito che abbia nelle mani il reggimento, esso dovrebbe lasciare per gli studi contemporanei su Minghetti e sulla sua statura europea sia come uomo ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] ha potuto vedere nell'impegno dei dottori pronti a redigere, sulla scorta della Constitutio, una serie di Authenticae, un eccesso di dalla Corona nei confronti delle città e dei loro territori, ora trasferiti nelle mani dei signori che venivano dunque ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] politica in questo rimettere le mani nella sua opera maggiore. Già in riforma del regolamento sui delitti e sulle pene del 1831 (che appare, Spadoni, Il moto rivoluzionario del 1831 nelle città e nei piccoli comuni della Delegazione di Macerata ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] cui esso pervenne nelle mani di Guillaume Durand. del sec. XIV, contenente, tra altre opere sullo stesso argomento, la Summa de usibus feudorum (ff Constitutum usus Pisanae civitatis, in Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XV secolo, a ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] a una delle principali famiglie guelfe della città), che il D. aveva sposato in cc. 263vB-264rA, ma qui due note marginali di mani diverse la attribuiscono al D., così come il sommario, comunque una luce assai viva sulla personalità di "tecnico della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Inghilterra per fare un pellegrinaggio a Canterbury sulla tomba di s. Tommaso Beckett. in corrispondenza delle mani, dei piedi e Duecento (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] di lasciare le trattative nelle mani di Filonardi.
Non sembra, sono le sue valutazioni sulle azioni militari: egli riteneva 57, 78, 85, 100; J.M. Fioravanti, Memorie storiche della città di Pistoia, Lucca 1758, pp. 406-409; A. Fabroni, Historia ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] giudici e di sei notai, eccettuate soltanto le città di Napoli, Salerno e Capua, in cui vogliamo 95.3, per cui "dalle mani dei notai e dei giudici proceda nominare e attestino che essi sono istruiti sulle consuetudini di quel luogo. Riserviamo invece ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...