INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] monti di pietà.
Industria. - La grande industria è nelle mani degli Europei, mentre le piccole industrie sono indigene. Il governo chiamato Tandjoeng Priok, a 10 km. dalla città, quello di Soerabaja, sulla riva sinistra del fiume Kali Mas e quello ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] più antica la iurisdictio spettava al re, nelle cui mani erano concentrati tutti i poteri: caduti i re, la Lipsia 1914; A. Diana, La giurisd. volontaria, Città di Castello 1914; F. Cammeo, Comm. delle leggi sulla giust. ammin., Milano, I, passim; L. ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] le divinità infernali, come quelle nelle cui mani cadrà lo spergiuro dopo la morte punitrice. quindi nel nome degli dei della sua città il cittadino dà il suo consenso alla giuramento si presta poggiando la mano sull'altare della divinità. Nel mondo ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] nonché di appoggio alla propria autorità sull'Occidente. Quando egli fu ucciso, Più tardi il re trasse nelle sue mani il potere legislativo e l'esecutivo, la col porto di Marsiglia, e affluiscono nelle città del regno mercanti di fuori, greci ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] perché il possesso deve permanere nelle mani del creditore (o di un . civ.).
Bibl.: Diritto romano: G. Segrè, Sull'età dei giudizi di buona fede di commodato e Città di Castello 1891; G. Bonelli, La tradizione del titolo nel pegno dei crediti, Città ...
Leggi Tutto
WADIA
Francesco Galanzino
È il contratto formale dell'antico diritto germanico. La sua solennità consisteva nella consegna da parte del debitore nel momento in cui manifestava la sua volontà, nelle [...] mani del creditore, che la conservava, di una wadia, vale a dire di un oggetto qualsiasi, simboleggiante la potestà che il creditore acquistava sulla privato dei popoli germanici, ecc., III: Obblig., Città di Castelo 1909, p. 138 segg.; id., Il ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] pure vengono citate le leghe medievali tra città, delle quali l'esempio più famoso resta di una somma di poteri decisionali dalle mani degli Stati a quelle degli organi non A un esame obiettivo il parere sulla questione delle spese non può che ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] organi di stampa che si trovano nelle mani del partito devono essere diretti da comunisti , diritto che, in piccole città o in comuni rurali, può ma Iddio ce lo conservi come una costante minaccia sulla testa. di coloro che posseggono terre e che, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] già aveva fatto in passato, di lasciare la città rifugiandosi per dieci mesi a Capranica e nel con il Turco per avere mani libere contro il re di Francia Urbano Cerri. Significativi sono i dati pubblicati sulla situazione della fede in Europa. Su 128 ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] forza politica passiva rispetto agli abitanti delle città, come la parola stessa ‛cittadino' si è volta da un modello centrato sulla sovranità popolare a un modello centrato sul potere del secolo precedente - nelle mani dell'ambiguo, ma chiaramente ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...