nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] si ebbe l'esplosione di una bomba a fissione di plutonio sullacittà di Nagasaki. Questi due eventi furono il coronamento di un globale, a lungo termine: le nuove armi ponevano nelle mani degli SUA un potere distruttivo quale nessuno aveva ed ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] un tamburo, percosso con le sole mani o con bacchette, è utilizzato prevalentemente mezzogiorno civile nelle grandi città). S. caratterizzati da scientifici e tecnici.
Trasporti
S. aeroportuali visivi Sull’area di manovra di un aeroporto si usano ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] da Otto von Guericke, borgomastro della città di Magdeburgo, nel 1650. Essa EF, ma viene arrestato facendolo condensare sulla parete del tubo che è raffreddata allora attenti a non lavorarlo direttamente con le mani, e l'apiezon D che sostituisce la ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] utilizzati nella città stessa.
Nelle civiltà moderne, il tenore di vita può essere approssimativamente determinato sulla base sacchetto di plastica contenente acqua marina e rotta con le mani. Avviene quindi la precipitazione del cloruro d'argento e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] pontificio alla Città del Vaticano (eventi risalenti anch'essi al 1870-1871) non influirono sulla fisica e sulla chimica nel William Lawrence Bragg di specificare i parametri dei cristalli. Nelle mani di Henry G.J. Moseley, che era stato studente di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] purezza a commento del 'Compendio di computo', 1770). Sull'opera di ῾Amilī si basava la Ḫazīnat al-A῾ quale ordinava di edificare ospedali nelle città dell'impero, di dotarli di medici di Tiana, i saggi della Persia, Mani e un indiano di nome Biyān. ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] vantaggi ambientali, soprattutto nelle città, che deriverebbero dai minori e l'esercizio degli stessi sono nelle mani dell'Électricité de France (EdF). Questo interessato a più ampi dettagli sull'argomento potrà fare riferimento agli interventi ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] limitate della pelle, come quella di mani e viso, siano esposte alla componente A si ripercuote negativamente anche sull'accrescimento e sulla resistenza alle infezioni.
b) Vitamina soprattutto nei bambini delle città industriali delle regioni ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] dai macelli delle grandi città o dagli stabilimenti un grasso e la cui determinazione è basata sulla capacità degli alogeni di addizionarsi ai doppi legami vescovo viene unta la testa e ai presbiteri le mani), nei riti di dedicazione della chiesa (se ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] perché non svolgete alcun lavoro con le mani. L'uso delle mani non è nocivo, ma utile ai Cusano, lasciato all'ospedale della sua città natale, e l'altro da Martin di aria che fuoriesce da una fessura posta sulla parete del piede della canna e da una ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...