MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] "che per le mani si tengono, et Teza, Firenze 2001, ad ind.; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1617-21), a cura di A. Marucchi - pittori scultori et architetti( (1642), a cura di H. Röttgen, Città del Vaticano 1995, I, pp. 38 s.; II, pp. ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] pubbl. in Pedrocchi, 1977), annotando le città ed i paesi visitati, le persone di occhi, di mani, di teste e bottega di D. A. F. e la committenza bergamasca: precisazioni sull'alcova per le nozze Sottocasa-Lupi, in Arte lombarda, XXIII (1978 ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] «ancorché aveva le mani stroppiate dalla chiragra» L’Oratorio del Nome di Dio in Pesaro: alcune note sull’opera di G.G. P., in Notizie da Palazzo pp. 176-180; F. Tesini, in Progetti e ricerche della città di Pesaro, 8, Pesaro 1985, p. 89; L. Barroero ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] avrebbe eseguito le teste, le mani delle figure e l'intero dei cento membri del Consiglio della città e l'anno seguente ricoprì le , Bergamo 1908, pp. 37 s.; G. Cristofani, Appunti critici sulla scuola folignate, in Bollettino d'arte, V (1911), 3-4, ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] le statue ma addirittura le teste e le mani "inargentate". Il 23 maggio 1480 il C con il Miracolo di s. Alò che era sulla facciata di una delle case in via S. ); G. A. Moschini, Guida per la città di Padova all'amico delle belle arti, Venezia ...
Leggi Tutto
DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] particolarmente importante per la città lagunare dal punto di vista il 1939; informale, esso era nato sulla scia del secondo futurismo. Tecnicamente esso si "...il garbo fresco e gentile trasforma nelle sue mani la materia in fiore ed è sorretto da ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] sulle statue a seguito dell'incendio della cappella, non consentono di identificare in modo probante le diverse mani 34s., 138s., 143-146, 153s., 170s.; G. A. Moschini, Guida per la città di Venezia, Venezia 1815, I, p. 667; II,p. 557;B. Giovanelli-T ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] di Buda: questa data figurava sulla porta della sala del trono infatti realizzati ("condotti di poi per le mani") da Baccio di Andrea Cellini (lo da considerarsi le due lettere che da quella città il mercante fiorentino Bernardo Vespucci scrisse il 25 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] più "moderno" tra le mani presenti negli affreschi per la , oggi nella chiesa di S. Agnese della stessa città, sono inaccettabili sia il tentativo di attribuzione a Matteo G. L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali archit. scultori ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] numerosi particolari (come i chiodi conficcati nelle mani) tesi a porre l’accento sulla sofferenza umana del Salvatore. Dagli scritti , commissionato allo scultore dal corpo accademico della città (Goffredo Mameli..., 1902). Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...