GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] a Trieste, ritenne opportuno affidarlo alle mani di migliori maestri e, a questo 1872, n. 88; Relazione sull'attività invernale del "Gabinetto di C., Il centenario di Bellini, in Rivista mensile della città di Trieste, gennaio 1935, p. 12; A. Berlam ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] vi lavorò fino al 1873 scolpendo, sulla base dei disegni di Ferdinando Bassi, una contadina con una margherita tra le mani, che allude alla speranza d'annessione del il M. mantenne sempre i legami con la città e i suoi committenti.
Nel 1877 portò a ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] un ciclo a più mani con scene tratte dalle . La costruzione, in Per una monografia sulla basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, Venezia Viroli, in Pinacoteca comunale di Ravenna. Museo d'arte della città. La collezione antica, a cura di N. Ceroni, Ravenna ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] casa "sul Canal Grande dirimpetto Rialto, e sulla piazza di Santa Sofia", com'egli stesso ci affari, rare volte lasciò la città, anche se trascorse abitualmente alcuni Pisanum, arrivarono da Firenze nelle sue mani: per non dire dello scambio di ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] la grandezza eccessiva delle mani dei personaggi, che , fra gli innumerevoli confronti possibili, sulle strette analogie con le tele in , Perugia 1806, pp. 9 s.; S. Siepi, Descrizione... della città di Perugia, Perugia 1823, I, pp. 231, 238, 357; ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] al Po) gli sono stati attribuiti sulla base di un'indicazione di Baldinucci ( distinzione delle due mani. Una concitata . Panni, Distinto rapporto delle dipinture che trovansi nelle chiese della città e sobborghi di Cremona [1762], II, pp. 53, 58 ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] esecuzione dei volti e delle mani, che confermano le influenze del S. Domenico è stato ipotizzato sulla base di un'analisi stilistica; Fiocca, L'arte lombarda e i sedicenti magistri comacini nella città di Castel di Sangro, in Rivista abruzzese, XII ( ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] risulta essere assente dai registri parrocchiali della città natale per solo otto anni. Nulla Madonna con i ss. Giuseppe e Antonio sull'altare maggiore della chiesa di S. è discontinua e oscilla tra le mani bianchissime, ben disegnate e modellate, ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] d’oro su fondo azzurro oltremarino; la coloritura di visi, mani e piedi di quattro dei sei angeli in bronzo fusi da Borso con sopra un Cristo e le insegne estensi e della cittàsulla vicina porta delle mura; dipinse inoltre uno stendardo che il ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] che risultava attivo nella città. Il gruppo comprende tali protomi spetterebbe a più mani: oltre al supposto intervento di di morte sono ignoti.
Fonti e Bibl.: V. Santini, Commentarii storici sulla Versilia Centrale, IV, Pisa 1860, pp. 6, 9, VI, ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...