LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] egli libero di accettare proposte anche per altre città, come Modena, Pesaro e Trento.
Fin si affacciavano i busti di cinque figure sullo sfondo di un cielo azzurro, omaggio dal duca, da eseguirsi a due mani col fratello, per due grandi tele ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] di due mani principali - pp. 65, 251, 253-56, 261; G. Palermo, Guida istruttiva della città di Palermo, Palermo 1816, G. I, pp. 151, 246, 336, 341 1830, pp. 78 s., 80; M. Grassi, Mem. sulla vita e le opere di Michele Vecchio, pittore di Acireale, in ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] a Firenze e formatosi tra Firenze e Roma sulle opere di Polidoro da Caravaggio e Maturino, regolare dei volti, le mani schiuse, la meticolosa 88 s.; F. Bocchi - G. Cinelli, Le bellezze della città di Firenze, Firenze 1677, pp. 227 s; F. Baldinucci ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] 1459 Pellegrino dipinse l'arme ducale sulla facciata del castello di San Martino tentativi di distinguere due mani, da parte del "Casamenti seu prospective". Le città dipinte, in Imago urbis. Dalla città reale alla città ideale, Milano 1986, p. ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] del Monferrato, nel quale aveva le mani già tanto tempo" -, aggiungeva tuttavia conte; abitava in uno splendido palazzo in città (l'attuale palazzo d'Arco), acquistato dal e Bibl.: Molte notizie sul C. e sulla sua famiglia in Arch. D'Arco-Chieppio ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] barocca attinti a piene mani dagli esiti dei colleghi pittori santuario della Madonna del Monte), poste nel 1704 sull'altare maggiore della distrutta chiesa di S. Maria e la Madonna del Rosario della stessa città (chiesa di S. Giovanni Battista, 1718 ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] occhi e nelle forme eleganti e graziosamente disarticolate delle mani.
In assenza di convincenti riscontri per la "Madonna putto sorregge la corona medicea e il leone sulla destra simboleggia la città.
Nel 1565 il M. ricevette dalla Confraternita di ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] 68; Id. - L. Grossi Bianchi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei secc. X- all'inizio del Cinquecento e ai suoi riflessi sulla cultura d'origine lombarda cfr. Alizeri, 1876 monumento è evidente la presenza di due mani: l'una è improntata ad una ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] nella tensione delle mani, ma dall p. 19; G. Beani, L'altare di S. Jacopo apostolo nella città di Pistoia, Pistoia 1899, p. 165; G. Poggi, Il duomo di London 1966, p. 68; G. Brunetti, I profeti sulla porta del campanile di S. Maria del Fiore, in ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] artisti modellarono a sei mani anche la statua della Purezza anche una delle due targhe ovali da apporre sulla facciata della dogana di terra a piazza di (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, p. 240; L. Pascoli, Vite de ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...