AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] e uno a episodi del Nuovo) eseguiti da varie mani. Gli artisti che li realizzarono, salernitani o amalfitani, in cui gli elefanti sono oggi estinti (Cutler, 1985). Sullecittà e i laboratori più attivi nella trasformazione delle zanne in oggetti ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] si sostituisce il tempio, quale centro morale della città e luogo di culto aperto a tutti i e si trovava al centro delle Cìcladi, sulla via di passaggio del traffico, sempre più se tale benessere è accentrato nelle mani di pochi, oltre che dei sovrani ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di Ancona, ivi, pp. 461-508; E. Guidoni, La città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1981, pp. 123-158 così come le grandi mani, rivelandosi un raro 95-114, 163-182; L. Bellosi, Ancora sulla cronologia degli affreschi del Cappellone di S. Nicola ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] La costruzione della chiesa di Piacenza, città dove i D. si erano stanziati historia dominikanów w Polsce (1222-1972) [Studi sulla storia dei D. in Polonia 1222-1972], a domenicani lo omaggiano con un gesto delle mani.Intorno alla metà del secolo era ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] povera madonna Penitentieria sta a male mani et sotto a barbieri che l' le difficoltà nel governare una città in cui le lotte fra fazioni da A. Stella, La lettera del cardinale C. sulla predestinazione, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] è salvato. Così avviene per es. in un rilievo sulla tomba di un vescovo di Tarragona, ove due angeli aiutano in ginocchio, mentre tiene tra le mani la propria a. che innalza a Ivrea e di altri codici warmondiani, Città del Vaticano 1934.
M. d'Alverny ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] inumato uno dei primi vescovi della città. Doveva trattarsi di un edificio di cui non si valuta tuttora appieno l'impatto sulla cultura architettonica e figurativa del sec. 10°, a opera il ducato di B. passò nelle mani di Filippo l'Ardito, figlio di ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] i flutti; io ho sognato di bruciare città per illuminare le mie feste; io ho carne cadaverica.
20. Tematica simbolista
Le mani fanno gesti. La tematica simbolista è una calda opale in te che fremi"), né che, sulle orme di M. Rollinat, F. de Maria ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di Potenza, che ha le mani riportate sul ventre, in un è come riassorbito nella figura ed il panneggio sulle gambe è segnato solo con un sommario schema Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano, i, Città del Vaticano 1953, p. 38. Antefissa con ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Louvre), con i rami che spuntano nelle mani e le gambe già divenute tronco. Possono il caso delle chiese di Babylon (Città Vecchia del Cairo), dei monasteri dello si dedicarono prevalentemente, non si sa se sulla scorta di libri di modelli o di ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...