UTILITAS
G. Becatti
¿ W. Koehler
1. Termine critico. - È una qualità che i Romani vogliono trovare associata alla bellezza nelle varie manifestazioni artistiche, poiché l'arte per l'arte è in teoria [...] città della sua provincia scritte da Plinio il Giovane a Traiano.
Ma anche nelle altre arti figurative, sulla dell'anno 295, appare sulle monete di Diocleziano e dei suoi colleghi, una donna che nasconde le proprie mani tra le pieghe della veste ...
Leggi Tutto
ISHCHALI
G. Garbini
ISHCHĀLĪ. − Località nell'Iraq, posta sul fiume Diyala nei pressi del Tigri.
Scavata clandestinamente nel 1929, I. fu esplorata nel 1934-35 dalla missione dell'Oriental Institute [...] con l'ingresso, occupata da un rilievo cultuale ricostruibile sulla base di piccole terrecotte votive: un busto femminile in visione frontale; la dea porta le mani al collo ricoperto di collane.
Nella città sono state trovate anche diverse opere di ...
Leggi Tutto
CAMILLO (camīllus)
G. Bermond Montanari
Significò, in origine, il fanciùllo di condizione libera; in seguito, il fanciullo "libero ed impubere", che assisteva nel sacrifizio il sacerdote, di cui era [...] capelli sono assai curati. Portano sulla spalla il panno di rito nei posa della figura sono caratterizzati dalle mani, una delle quali tiene la v. Weinberg, Sculture del Magazzino del Museo Vaticano, Città del Vaticano 1936-1937, nn. 338-339; E. ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...