LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] il devastante incendio del 1077 Guglielmo rafforzò il suo controllo sullacittà con tre fortezze: la Montfichet's Tower e il settentrionale. Le due coppie di angeli, scolpite da più mani tra il 1254 e il 1258, originariamente fiancheggiavano una ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] , fondano nuove città. In Italia sono soprattutto i monaci che, accentrando nelle proprie mani poteri spirituali, architettura, animati da un'esigenza quasi spirituale di ragionare sullacittà in termini sia di calcoli e proporzioni matematiche (la ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] un ducato fino al 591; durante la rivolta dei duchi cadde nelle mani dei Bizantini, ma con il regno di Agilulfo (591-615) passò che poteva sancire l'assegnazione ai milites del governo sullacittà e per i pedites la partecipazione alla concio civium ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Galli e dei Romani. Solo agli inizi del Novecento gli studi sullacittà presero altre direzioni. Il merito spetta a Davari (1903), il Nel 1328, con il passaggio cruento del potere nelle mani dei Gonzaga, gli interventi nell'od. piazza Sordello ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] sua espansione territoriale fino alla metà del XIII secolo: riflessi sullacittà, Spoleto 1982; P.M. Conti, Il ducato di Spoleto con Storie vetero e neotestamentarie, eseguiti a più manisullo scorcio del sec. 12° da una maestranza collegata ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] appare stante ma accovacciata e la personificazione di Babilonia tiene tra le mani una sorta di corno al posto del calice (van der Meer di un angelo che scaglia un'enorme pietra sullacittà, inabissandola.La Babilonia del manoscritto parigino, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] quegli affreschi, i cinquant'anni di potere sullacittà dell'oligarchia borghese.
Due livelli compongono il tessuto palinsesto in cui ancora oggi si vede bene una Madonna a tre mani. L'Annunciazione sotto la Maestà fu pensata dal L. sfruttando con ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] i rapporti tra gli artefatti, gli ambienti confinati, la città, la metropoli, i territori antropizzati e non; riguarda, dall’altro per un difetto, per una maggiore pressione delle manisulla materia, per una più profonda incisione di un utensile, per ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] sullo Stirone, e decapitato; miracolosamente il santo avrebbe scelto il luogo della propria sepoltura, portando tra le mani ivi, 8, 1976, pp. 47-53; Centro storico e centro-città. Studio sullacittà di Fidenza, Parma 1981; A. Aimi, A. Copelli, Storia ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] 1958 i cicli pittorici La città (Parigi, coll. Kaplan, ripr. in Russoli et al., 1972, fig. 23) e Coppia sullacittà (coll. priv., ripr Peverelli ebbe un lungo sodalizio: dal volume ‘a quattro mani’ Répertoire 1 (Paris 1972) alle illustrazioni per Les ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...