La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] perché non svolgete alcun lavoro con le mani. L'uso delle mani non è nocivo, ma utile ai Cusano, lasciato all'ospedale della sua città natale, e l'altro da Martin di aria che fuoriesce da una fessura posta sulla parete del piede della canna e da una ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] piene mani, tanto da poter affermare che, se le datazioni proposte sono corrette, la vecchia capitale è la città che A.M. Nieddu, La Basilica Apostolorum sulla via Appia e l’area cimiteriale circostante, Città del Vaticano 2009.
25 E. Jastrzebowska, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di profilo, varia risulta la disposizione delle mani, chiuse a pugno o aperte in gesti verso l'ultimo trentennio del sec. 10° sulla base dei connotati iconografici e stilistici. Sui lati Meinecke, 1991). La gigantesca città-palazzo di Samarra presso ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di A. lasciata nelle mani dei re indigeni. Questa en Afrique à la fin de l'Antiquité, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina 19, 1972, pp. 159-186.
J -'Aṭṭārīn, Bū 'Ināniyya, ecc.). Nelle altre città si ricorda: a Meknes la madrasa di Abu ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] caso del cosiddetto Tempio delle Mani Incrociate, dove sono stati , era luogo sacro e sede del potere. La città, pianificata e con pianta a forma di puma, fondo di questa corte alta si saliva sulla sommità di un monticolo che conteneva il ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , già nelle mani dell'Inghilterra vittoriana padiglione De La Warr a Bexhill-on-Sea, sulla costa del Sussex (1933-35); il gruppo Tecton Morel (1999). Al confine fra Francia e Svizzera, fra le città di St. Louis e Basilea (l'edificio sorge su suolo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] mentre un sesto sovrano è in piedi sulla sommità, dinanzi al tempio. I re, m alla base, ecc. Teotihuacan, la più grande città precolombiana non solo della Mesoamerica ma di tutto il senza utilizzare né piedi, né mani. Il campo adibito a quest' ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] di tempo l'intera I. orientale (Danelaw) fu nelle mani degli invasori, che posero fine alla fondazione di nuove chiese sulla linea di confine verso la piccola nobiltà. Tali case, conservate maggiormente nelle campagne piuttosto che nelle città ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] copre solo una delle mani di Simeone nella Presentazione G. de Francovich, L'arte siriaca e il suo influsso sulla pittura medioevale, Commentari 2, 1951, pp. 75-92; P a cura di C. Bertelli, II, La città del vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] o attraverso l'impronta delle sue mani, spesso alternate a segni. Segni, mani e animali sono disposti in un ordine .C. sotto la direzione dello scultore e architetto Fidia, sull'Acropoli ("città alta"). Dedicato alla dea Atena, il Partenone è l' ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...