CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] Becket - arcivescovo della città fatto uccidere dal re Enrico S. Gabriele, di epoca normanna, posta sulla navata destra della cripta (articolata in miniaturistica di C. era infatti ormai passata nelle mani di artisti laici e l'attività delle scuole ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] ornamenti architettonici gotici trasposti in un idioma artistico popolare dalle mani degli scalpellini locali, come i capitelli nel portico della nelle altre grandi città norvegesi, quali Oslo e Trondheim.L'influenza francese sull'arte medievale ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] rimase di fatto, pur con alcune interruzioni, nelle mani del consiglio cittadino di Breslavia.Intorno al 1335 iniziò sulla riva destra, detto Ołbin (Elbing).La parte della città di B. sita sulla riva sinistra si sviluppò inizialmente sull'area ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] paradiso (l'atrio) e lavarsi le mani con l'acqua che sgorga dalla pigna figure di portatrici d'acqua, sulle quali erano collocati fino al 1948 L. Properzi, L'Aquila. Problemi di forma e storia della città, Bari 1972, pp. 124-153: 136-139.
Letteratura ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] con più probabilità, da Felsenburg. Il primo documento sulla storia della città è relativo a una dieta tenuta nel 1050 dall' con la fine del dominio svevo, ebbe nelle proprie mani il destino della città (Nürnburger Urkundenbuch, 1959, nrr. 178, 369); ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] inginocchiati, con le mani levate verso una figura probabilmente di Cristo, anch'essa scomparsa.Se i monumenti tardoantichi e medievali di C. risultano ben indagati, manca invece uno studio sulla topografia della città in questo periodo. Il ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] quelle delle scuole di Lisbona ed Evora risiede nelle mani invariabilmente incrociate sul petto, mentre alle iniziali forme larghe Ordini mendicanti, che si stabilirono sulla riva sinistra del fiume, collegata alla città attraverso un solido ponte di ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] proprietà terriera nelle mani di poche famiglie Sirica-Crispo e De Arenis. Nei pressi della città si trova la chiesa di S. Ruba, di S. Bottari, L'architettura della Contea. Studi sulla prima architettura del periodo normanno nell'Italia meridionale e ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] del suo predecessore, sembra indicare che la permanenza della città nelle mani cristiane fu breve (Sánchez Albornoz, 1980).Durante il di San Justo di Segovia, confermando così l'indicazione sulla provenienza dell'artista. Nel muro contiguo si trova ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] le due svelte figurine muliebri che si tendono reciprocamente le mani (H, c. 26r). Resta infine da ricordare una A. Angelino, A. Castelli, Indagini sulla storia urbana di Casale. Dal borgo di S. Evasio alla città di Casale (1350-1500), Studi ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...