Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] si sostituisce il tempio, quale centro morale della città e luogo di culto aperto a tutti i e si trovava al centro delle Cìcladi, sulla via di passaggio del traffico, sempre più se tale benessere è accentrato nelle mani di pochi, oltre che dei sovrani ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di Ancona, ivi, pp. 461-508; E. Guidoni, La città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1981, pp. 123-158 così come le grandi mani, rivelandosi un raro 95-114, 163-182; L. Bellosi, Ancora sulla cronologia degli affreschi del Cappellone di S. Nicola ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] di coperture è a cinque cupole, tre sull'asse centrale e una su ciascun braccio del per una differenza non solo di mani, ma anche di tempo, attribuendo la la sua bottega lavorò soprattutto in città della terraferma.L'architettura gotica civile, ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] La costruzione della chiesa di Piacenza, città dove i D. si erano stanziati historia dominikanów w Polsce (1222-1972) [Studi sulla storia dei D. in Polonia 1222-1972], a domenicani lo omaggiano con un gesto delle mani.Intorno alla metà del secolo era ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] inumato uno dei primi vescovi della città. Doveva trattarsi di un edificio di cui non si valuta tuttora appieno l'impatto sulla cultura architettonica e figurativa del sec. 10°, a opera il ducato di B. passò nelle mani di Filippo l'Ardito, figlio di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Louvre), con i rami che spuntano nelle mani e le gambe già divenute tronco. Possono il caso delle chiese di Babylon (Città Vecchia del Cairo), dei monasteri dello si dedicarono prevalentemente, non si sa se sulla scorta di libri di modelli o di ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] il processo, iniziato due secoli prima, di formazione sull''acropoli' della città, intorno alla cattedrale, di un agglomerato di chiese , per cui uno stesso pezzo poteva venir lavorato da più mani in successione (v. Giovanni Pisano). È chiaro che in ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] longitudinale dell'edificio.Poco più a N la città di Gibelet conserva la chiesa di S. latino (Boase, 1977).Nel Peloponneso, sulle rive dell'Alfeo, sono i resti di II, Gerusalemme cadde definitivamente nelle mani degli Shāh del Khwārazm nel 1244 ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Nuovo, insieme all'immagine della città di R. con i suoi edifici. Di fronte, sull'opposta parete, appaiono il porto e poi rimosse, sono state identificate nei frammenti di mani che compaiono su alcune colonne nella raffigurazione del palazzo ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] costruiti anche i c. un tempo nella cattedrale della città: quello sull'altare maggiore, scolpito da Alfano da Termoli (v.) Petro - la cui identificazione, così come la divisione delle mani, rimane un problema ancora aperto -, rinnovò la struttura ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...