(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] alla definizione di una immagine della città ''a più mani'', ha connotato positivamente tutta l'operazione (AA.VV. 1980, Samonà 1988) e soprattutto sulle trasformazioni delle città italiane (Sica 1977 e serie Le città nella storia d'Italia, a.c. di C ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di nebbia) complicate da sottili analisi psicologiche, di S. Strati (Mani vuote; Il nodo), di C. Bernari (Era l'anno del con l'ambiente preesistente, in una città quale Venezia, sembrano insistere sulla necessità che gli architetti italiani giungano ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] realtà operante, si era volatilizzato. Il potere era decisamente nelle mani di El'zin, la cui autorità nei giorni del golpe venne nord-orientale della città; tomba a drómos presso la torre di Zenone; studi sulla suddivisione agraria del territorio ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] piega sulle miserie quotidiane della vita di provincia, Τὸ Γυρί ("Il Ghirì", 1945), nel 1963 rievoca la città della sua Franchthi in Argolide, Maratona in Attica, grotta di Diros a Mani): esso si articola ora nella fase preceramica del 7° millennio ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] il 44,4% del 1957), con l'aumento del numero delle città con oltre 100.000 ab. (37 nel 1975 contro 17 di le società straniere nelle cui mani si trovava quasi tutta poco alla sua opera precedente, sempre sulla linea di una lirica pura di ascendenza ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] success. fra il Vat. e l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città del Vaticano 1946; Ordin. giudiz. e cod. di proc. civ. sulla porticina d'ingresso sono alcune danzatrici sotto un aereo tempietto, e sull'altra una fucina di vulcano. Le diverse mani ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] suo interno, espellendo coloro che vi si trovavano, ponendo le mani sugli angoli degli edifici castellani e poi chiudendo a chiave le le residenze reali (più numerosi sono quelli sullecittà fortificate), sebbene talvolta vi siano descrizioni di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] gli A., discendenti di Carlo I, hanno governato sulla contea d'Angiò. Carlo II (1248-1309), dell'arte, 4), Napoli 1977.
E. Guidoni, Città e ordini mendicanti. Il ruolo dei conventi nella identificata, o era ancora nelle mani del Colonna, il quale ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] era l'accentramento dei poteri nelle mani del monarca attraverso un apparato burocratico rigidamente chi si accingeva a transitare sul ponte per entrare in città. È da preferire, sulla scorta dei ruderi e delle descrizioni, la soluzione che prevede ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 1995, p. 310). Pur mancando dati complessivi sulla sua reale diffusione in città, è interessante constatare che a S. questo tipo , ma di cui resta ardua se non impossibile una suddivisione per mani - pure in passato tentata (Carli, 1941; 1979) - che ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...