ANTIMENES, Pittore di
G. Ricci
Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] di Londra), l'altro con figurazione sulle "spalle". I due gruppi sono opera di varie mani. In una seconda sezione, poi -81, 73 e 115; id. (e F. Magi), La raccolta B. Guglielmi, Città del Vaticano 1941, p. 46; id., Black-fig., 1956, pp. 266-275. Gruppo ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] città peloponnesiache.
Presso Burlà si vedono ancora alcune pile del ponte che Alessandro il Grande fece costruire tra l'isola e la terraferma. Pochi resti sono stati scavati sull gruppo si possono riconoscere varie mani di maestri. Al Maestro B ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] C. al tempo della egemonia di questa città; oggi è noto anche l'Agamennonèion di Micene nome inscritto (Paus., v, 25, 9); sulla base della Nemesi di Ramnunte A. era rappresentato lungo scettro e con un rhabdos tra le mani (Paus., x, 30, 3). Famoso era ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] Macaone, uccise Paride e provocò la caduta della città.
Pausania narra (i, 22, 6) che a. C., un rilievo a stucco di una tomba romana sulla via Latina (II sec. d. C.) ed una moneta bastone che tiene con ambo le mani, ed intento alla conversazione con ...
Leggi Tutto
Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994
ASTARTE (᾿Αστάρτη, Astarte)
A. Brelich
S. Donadoni
Forma greca del nome di una dea semitico-occidentale, ‛Ashtart.
Anche per trattare il solo materiale figurato, [...] suoi monumenti egiziani, A. appare sulle monete di Tiro, Sidone, Ascalon, e di altre città marine fenice (cfr. Hill, sostiene i seni, 2) ha le braccia distese ai fianchi, 3) regge nelle mani, secondo i casi: a) fiori (loto), b) un disco, c) serpenti, ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] della pianta antica rivela una città fondata dai Greci e sviluppata Damas, in Syria, XXVI, 1949, pp. 314-358. Sulla cronologia del tempio: H. Seyrig, in Syria, XXVII, con corona turrita in testa, nelle mani una corona e una cornucopia vicino alla ...
Leggi Tutto
SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] Era una delle città più piccole della Britannia romana: stando alla ricerca fatta sinora delle tracce delle mura romane, sulla linea delle mura con grande abilità e accuratezza; e il disegno delle mani umane, dei piedi, dei torsi (le teste sia ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] sec. d. C. le parti meridionali della città, maggiormente vicine alla Drava, non erano più della regione alpina orientale, nelle mani degli Slavi, penetrati da oriente comunità, che si erge oggi sulla collina, rappresenta l'immediata derivazione ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] la Macedonia fu l'unica provincia romana sulla penisola balcanica, la base dell'espansione essa cadde per due volte successive nelle mani dei Goti. In seguito si riprese il Foro o l'arteria principale della città. L'ipotesi che il Foro fosse situato ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] di Gibilterra, sulla costa atlantica della Penisola Iberica, fu la colonia più occidentale del mondo antico; e quindi la città di più dovevano avere una notevole potenza economica; nelle loro mani dovevano trovarsi il commercio e l'industria, di ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...