APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] come fondatore di nuove città e colonie e grande affermando che, "a prescindere dall'avere un volto, mani e piedi, per il resto somiglia ad una colonna invia Hermes in aiuto di Apollo. Anche sulle monete di questo periodo troviamo spesso l'immagine ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] stante che porta le mani ai seni, quello , che sembra essere stata la protettrice della città, è raffigurata seduta su una sedia dall' Vieyra, Hittite Art, 2300-750 B. C., Londra 1955 (sulle raffigurazioni siro-hittite); Ch. Picard, in Numen, IV, 1957 ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] 19, 3); su una lelèkythos protocorinzia E. ancora tra le mani di un compagno di Piritoo, già saluta i due cavalieri miracolosi sono rappresentati i Troiani che trascinano il cavallo in città; sullo sfondo, una figura femminile con una fiaccola in ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] archivi cuneiformi della città di Ebla (2350 a.C. ca.), si dispone di una dettagliata documentazione sull'allevamento di bestiame dovuto al fatto che la gestione dei cammelli era nelle mani di popolazioni nomadi e si svolgeva al di fuori dei ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] con la natura, personifica monti, fiumi, mari, paesi e città, per poi venerarli. L'illuminismo greco aveva corroso e distrutto nella donna che eleva le mani al cielo in atto di pregare o spandere grani d'incenso sulle fiamme dell'altare. Ancor prima ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] acquedotto (Praktikà, 1890, p. 34). Sulla lunga pendice settentrionale si stende la città. Mura, terrazze e strade si possono talvolta hanno maschere sul volto e grandi timpani nelle mani che le indicano come seguaci dei culti orgiastici che ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] .) e per lungo tempo, la figura principale sulla quale si imperniavano insieme religione ed arte fu , disposta fra le dita delle mani. La forza della tradizione fa sì che gli episodî si svolgano in città e villaggi cinesi mentre anche i personaggi ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] ed il rètore Agamennone sulla decadenza delle arti, all'uscita dalla scuola in una città campana (i, 1-5 patrimoni detenuti dalle antiche famiglie italiche e l'accentrarsi in nuove mani delle proprietà (76, 8), la massiccia invasione della mano d ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola cittasulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] Seleucidi agli Attalidi, finché nel 219 a. C. la città rimase saldamente nelle mani di Attalo I. L'influenza di Pergamo sembra sia stata la testa separata che poteva essere variata. Il foro sulla parte posteriore per lo sfogo dell'aria durante la ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] nel dominio della Susiana. Nel XVIII sec. la città cadde nelle mani di Hammurapi e rimase vassalla di Babilonia fino a la costruzione di tutti i principali monumenti achemènidi della città.
Sulla sommità del tell dell'acropoli sorse la cittadella; ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...