Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] , l'a. destinato all'abluzione rituale delle mani del sacerdote sull'altare. Una menzione risalente al 1100 riguarda un a forma di leone, appartenente alla gilda dei fabbri della città e recante la data votiva del 1568. Nella Germania meridionale ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] Calaceite, o quasi circolari nei centro della città di La Torre Cremada (Valdetormo, provincia collari e un vaso fra le mani, in atteggiamento assai ieratico. Un un manto e con un velo sostenuto sulla testa da un pettine, simile alla Dama ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] 'uomo (ansia metafisica, questioni sull'anima, sulla morte, sul male e sul l'attuazione si deve attribuire a mani diverse, per lo meno tre, IV sec. a. C. o al principio del III.
Bibl.: Città: A. Frickenhaus-W. Müller, Epidauria, in Ath. Mitt., 36, ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] aveva testa di marmo, capelli di bronzo, mani e piedi di marmo e forse corpo di ., Frag., xvi, 213-217).
Dalle città vesuviane restano brani di elementi lignei usati nella svolto un ciclo di architettura basato sull'impiego di questo materiale anche se ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] in Arcadia Italici e Romani, la terra passò nelle mani di pochi, si svilupparono l’allevamento del bestiame, a trovava a circa 1 km a nord dal sito della città classica, sulla collina di Gortsouli, dove sono state rinvenute tracce di frequentazione ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] Shaka. Le tribù che si erano fissate sulla striscia di steppe e nella zona pedemontana l'allevamento in massa e concentrò nelle mani di alcune persone grandi ricchezze sotto sculture e nei bassorilievi delle antiche città degli Hittiti del XIV sec. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] di conseguenza erano sacre a quel dio e tabu alimentare nella città luogo di culto principale. L'animale, come la statua, incrociate sulle ginocchia; il corpo è spesso avvolto in un mantello da cui fuoriescono solo la testa e le mani. Come ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] di imitazione locale, prodotta soprattutto nella penisola di Mani e destinata al mercato interno, ma anche all’ altro si conosce sulle vicende storiche della regione a partire dall’inizio del II sec. a.C. se non che comunque le città costiere dal 192 ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] di S. Maria sub catena nella Malá Strana 'città vecchia' di Praga e di Saint-Jean de di santi dipinti in varie epoche sulle colonne, sulle pareti e nell'abside. Le a figura intera del defunto, con le mani giunte, oltre allo stemma di famiglia. Per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] doveva riscoprire le città, l'arte e l'architettura sotto i miti e le leggende cresciute sulla memoria evanescente di domande più precise e le speculazioni sul passato restarono nelle mani di religiosi e letterati. Neppure Della Valle, la cui ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...