MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] e filologica, di numerosi nomi appartenenti ai calendari di varie città greche.
Iconografia dei mesi. I m. e le altri mesi.
Febbraio. È il mese delle ombre, quando i Mani vengono sulla terra a raccogliere gli onori loro dovuti. Il tetrastico e il ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] opere pubbliche è nelle mani dell'imperatore, che suo nome non appare che raramente sull'iscrizione. In tutte le opere pubbliche
Vettius (ing., Grumentum nella Lucania, 43 a. iscr. su porte della città, C. I. L., x, 8093).
T. Vettius Gratus (a. ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] a conoscere l'effetto della temperatura sulla malleabilità e a scoprire che un .
Ciò non toglie che, raccolte in poche mani, esistessero anche nei tempi più remoti, ingenti C.) seguì la presa e il sacco della città da parte del console L. Mummio.
Ciò ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] materia; i testi biblici divennero nelle sue mani lo strumento attraverso il quale leggere la documentazione a Tel Nami e ad Ascalona hanno infine fornito dati diretti sullecittà costiere nel II millennio a.C. Un altro importante capitolo è ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] (posto su quadriga, e avente nelle mani una sferza e una palma), si domandava è particolarmente connesso con la città di Roma e la sua und Christentum, Lief. 14, 1954, p. 827. Sulle monete di vota publica da avvicinare ai contorniati: A. Alföldi ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] , la città che nell'inverno del 332-331 a. C. Alessandro Magno volle fondata sulla costa mediterranea 116 al 106 a. C. Il governo della Cirenaica, che prima era suo, passò nelle mani di Tolemeo Apione. Il re morì nell'8o a. C.
Con T. VIII si ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] più democratico, come l’argento. L’oro si accumula in mani di privati solo in aree periferiche, serve a pagare i barbari (soprattutto sulle coste del Mar Nero). Nelle città della Grecia esso viene consacrato alle divinità (e quindi sottratto in ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] caproni, sciacalli, urei, di parti del corpo, gambe, piedi, mani. Una lastra da Tanis mostra un tipo di Iside stante sia allo di templi eretti dalla città in onore dell'imperatore. Luciano (Dea Syr., 39) ricorda a Hierapolis sull'Eufrate la statua di ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] quarto tratta, infine, del ritorno di K. sulla terra (ἄνοδος) o della sua discesa negli vasi è presente anche la personificazione della città di Eleusi. Ricordiamo, fra gli esempi una melagrana ed un fiore nelle mani, mentre presso di lei sono tre ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] costruzione di una città, Kār-Tukulti-Ninurta, che da lui prese il nome e che sorgeva presso Assur, sulla riva opposta del file di dèmoni e Lamashtu in una barca con due serpenti nelle mani. Le immagini a tutto tondo, in argilla, di dèmoni, fatte ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...