La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] dell'oro il governo fosse nelle mani dei saggi, e di conseguenza e le meteore (XIII), la geografia (XIV), le città e le campagne (XV), i prodotti della terra ( aquitani. In alcune relazioni dei missi dominici sulle villae di Asnapium e di Treola erano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] l'essenza stessa della città e la ragione del suo nome, come testimonia l'iscrizione aramaica sulle monete ḥṭr᾿ d in BaM, 5 (1970), pp. 7-32; A. Henrichs - L. Koenen, Ein griechischer Mani-Codex (P. Colon. inv. nr. 4780), in ZPE, 5 (1970), pp. 97-216; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] valle del Samon ad aggiungere nuovi dati sull'età del Ferro nel Myanmar, dove fino est di Bagan. Con Shrikshetra e Beikthano, H. è una delle città Pyu meglio documentate. Si ritiene che i siti Pyu risalgano al periodo silhouettes di mani, una delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] croce proveniente forse da Cividale in cui una sequenza di mani nella parte inferiore dell’ornato completa la composizione zoomorfa e possibilità di incidere sull’assetto urbanistico dei centri conquistati: nelle città l’insediamento longobardo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] certa produzione metapontina), questi beni si concentrano nelle mani delle varie élites locali che manifestano invece una altra grande colonia achea sullo Ionio, Crotone, sia nel santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna, sia in città, con numerosi e ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] 000 persone. A noi può sembrare una città molto piccola, ma per quell'epoca era sui due piedi o se sapeva usare le mani per intagliare il legno e fare lavori di o i pugnali di bronzo possono dirci molto sulla cultura e le abilità di una popolazione e ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] deve la sua fama odierna. Nel suo aspetto definitivo la città antica ha assunto in pianta la forma di un pentagono irregolare sciatta e sommaria del tipo ionico seduto con le manisulle ginocchia. Nel sec. V si moltiplicano le rappresentazioni della ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] una intermedia di Attalo I e una più antica sulla sommità del colle, sicché la città aveva un carattere di fortezza. I tre nuclei sicché solo l'esame del competente rivela la diversità delle mani. Essa appare oltre che nei linguaggi più o meno ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] è sull'osservazione stratigrafica combinata a dati epigrafici. A Begram (v.) il Ghirshman trovò che la città del 'orlo interno della veste che dalla spalla sinistra ricade verso le mani. La data di questo Buddha cade probabilmente verso la fine del ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] specializzati - era sempre tenuto a due mani, stando a piedi e inclinando l'a di Trieste, divenuta l'insegna araldica della città, è uno spiedo da guerra da usare Orvieto, o nella scena del Bacio di Giuda sull'altare di S. Jacopo nel duomo di Pistoia ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...