Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] decorazione plastica: come un mostro che sembra poggiare le manisull’orlo (mentre l’ansa vuole rappresentare la testa deforme che rendono credibili le possibilità di saccheggi di più antiche città e santuari, come quelli operati da Verre in Sicilia, ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] dovute alla concentrazione del potere e della terra nelle mani di una ristretta élite. La posizione sociale e l , reclutò numerosi mercenari campani, consolidò il proprio potere sullecittà vicine e poté riprendere l’offensiva contro i Cartaginesi, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] oggi in uso presso gli agricoltori delle chinampas a sud di Città di Messico. Il fatto che gli spostamenti di beni si poteva essere fissata sulla fronte del portatore, invece che sul petto, lasciandogli così libere le mani, come rivelano ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] . durante il regno di Teodorico restò comunque soprattutto nelle mani del clero, che con papa Simmaco (498-514) Basilicarum Christianarum Romae, 5 voll., Città del Vaticano 1937-1980; C. Cecchelli, Studi e documenti sulla Roma sacra, Roma 1938, pp. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di edifici pubblici, per tutto il IV e V secolo era nelle mani dello Stato. Più variegato era il panorama quando si trattava di costante calo demografico che si ripercosse sullecittà, determinando drastici ridimensionamenti dei perimetri murati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] mentre un sesto sovrano è in piedi sulla sommità, dinanzi al tempio. I re, m alla base, ecc. Teotihuacan, la più grande città precolombiana non solo della Mesoamerica ma di tutto il senza utilizzare né piedi, né mani. Il campo adibito a quest' ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] sé, quasi come emblema della città, la sua posizione sulla roccia si richiama alla zona montagnosa della città, il dio-fiume ai suoi , un bimbo raffigurante l'umana natura, solleva le mani alle quattro virtù che i ragazzi imparano studiando Omero: ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] cui i due divini fratelli ci appaiono sullo stesso carro, le mani di tutti e due occupate dalle redini e è anche la menzione di una statua di Alessandro come Z. offerta dalla città di Corinto. E questa immagine da riferire al tipo ben noto di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] i palazzi regali si trovavano sulla riva destra del fiume in connessione con la città (oggi sotto il villaggio moderno nei lavori agricoli nell'aldilà: essi infatti portano nelle mani attrezzi agricoli e il sacchetto delle sementi. Già dal ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di S. Giovanni a Firenze, del sec. 13°; sulle pareti e volte dei secc. 12°-14° nella soprattutto i volti, le mani e i piedi erano formati M. Mazzotti, La basilica di S. Apollinare in Classe, Città del Vaticano 1954; C. Bertelli, Un antico restauro nei ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...