L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] in connessione sono in posizione flessa, con le mani dinanzi al volto; alcuni individui hanno un corredo città e villaggi. La maggioranza degli studi archeologici sulle usanze funerarie si è comunque concentrata sulle sepolture nobiliari e sulle ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] resi più o meno plasticamente solo braccia mani e piedi, oltre alla testa. Questo Le decorazioni a rilievo o dipinte sono disposte sulle facce come su uno degli esemplari ciprioti e di sfondo (s. a porte di città a Milano e ad Ancona; cosiddetti s ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] stato scavato nel 1988 da E.D. Felicyn nei pressi dell'odierna città di Krymska (sulla riva destra del Kuban´). All'interno del tumulo (alto 12 m), e le figure che tengono la coppa con entrambe le mani; in esse, l'assenza di armi dipende da un ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di profilo, varia risulta la disposizione delle mani, chiuse a pugno o aperte in gesti verso l'ultimo trentennio del sec. 10° sulla base dei connotati iconografici e stilistici. Sui lati Meinecke, 1991). La gigantesca città-palazzo di Samarra presso ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] né gli occhi né il resto del viso, né i piedi né le mani..., ma d'avorio..., e fece di pietra il centro degli occhi...": 290 b di Ippodamo di Mileto (cfr. sulla concezione politica di Ippodamo e sulla sua divisione della città, Politica, ii, 5, 1267 ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di Nydam, che presenta profili di teste umane con braccia e mani, uccelli e ibridi metà delfino e metà uccello, si colloca ( sulla dendrocronologia delle tombe danesi e sulla datazione archeologica delle successive fasi di sviluppo delle città ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] Ghaggar, in posizione intermedia tra città come Sugh, sulla Yamuna, e Sanghol, sulla Satlej.
Bibliografia
Oltre alle notizie qui riutilizzati. La parete del monumento è rivestita da più mani d'intonaco di calce, la seconda delle quali presenta una ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] locali: città a pianta circolare (cfr. la Shiz degli Arsacidi), alte torri nei pressi dei templi, sulle quali caso, in sogdiano, i nomi dei proprietari, il peso, ecc. Dalle mani di uno stesso artista sono usciti due piatti: uno rappresenta Shapur I, ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] il calice agli apostoli, che si accostano chinati e con le mani velate;
10) preghiera nell'orto degli ulivi e risveglio dei altri; sul lato stretto del sarcofago "a porte di città" di Milano, e sulla metà (sinistra) della placca di avorio di Nevers ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] va do gom [La sequenza culturale nel sito di Cai Beo sulla base della stratigrafia e della ceramica], in Khao Co Hoc, 2 circa 4 km a ovest dell'odierna città Nha Trang. Il sanscrito fu la concentrazione della ricchezza nelle mani di un esiguo numero ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...