Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] tigri (lungh. 18-28 cm) e personaggi inginocchiati con le mani legate dietro la schiena (alt. 17-26 cm). La noto, ubicato circa 200 km a sud-ovest di Turfan, sulle sponde del Lago Bosten (città di Korla), che datazioni al 14C collocano tra il 1700 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] i corpi a figura intera, stanti e con piedi umani e con le mani in gesto di supplica. Si descrive un percorso che indica dei modelli di al-Tarif, una mole rocciosa situata sulla riva orientale del Nilo a circa 11 km dalla città di N.H. Acquisiti i ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di tronco e gambe); poiché le ossa delle mani e dei piedi e le giunture degli arti est del villaggio di J., 22 km a nord della città di Wuyang (Prov. di Henan), sull'omonimo lago; datazioni radiometriche calibrate la collocano tra il 7000 e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Affini agli inni sono le "lamentazioni" mesopotamiche sulla distruzione di città (Ur, Nippur, e anche la " Silva y Figueroa, con una copia del testo di Diodoro tra le mani, identificava nelle rovine di Chihil Minar l'antica Persepoli; cominciava così, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] pianta meno ricca, pittoresca e regolare, era la cittàsull'arido isolotto di Psira, costruita sul ripido pendio della è rinvenuta una figurina virile in pietra bianca levigata, con le mani portate al petto, di una squisita modellatura, e con una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , forse superstite di una coppia, con l'ampolla della vita nelle mani, da cui sgorgava acqua zampillante. A sud-ovest era l'area BM II risale il palazzo più antico della città di Ras Shamra (Ugarit) sulla costa siriana, il Palazzo Nord, con la ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sostenendolo dal basso con entrambe le mani. La pulitura dei reperti non deve o mosaici, come nel caso della città di Baia), allora si ricorre ad Museum nel 1816, ebbero un grande impatto sull'opinione degli eruditi e dei conoscitori dell'arte ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] a essa; un bambino (H11) rinvenuto con le mani ai lati del collo, deposto in una fossa scavata alla es-sawwan
di Carlo Persiani
Sito ubicato sulle rive del Tigri, non lontano dalla città di Samarra, nella Mesopotamia centrale (Iraq). ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] colle roccioso settentrionale, collegato con la città, si trovava la cittadella, sulla cui sommità era verosimilmente un palazzo. di ramoscelli usato nel culto zoroastriano) con entrambe le mani. La forma delle corone portate dai personaggi, elemento ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] esempi nell'interno (ad es., Minguryuk). La città più importante è Kanka, sull'Ahangaran (affluente del Sir Darya). Il suo primo e con i simboli del Sole e della Luna nelle mani), le movimentate scene di combattimento tra eroi e figure demoniache ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...