LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] chiamato s. Siro, il protettore della città; il suo nome denuncia una probabile Italia passò di fatto nelle mani di Berengario, che sconfisse XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo,… 1990, Spoleto 1991, pp. 1007- ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] e il temporaneo allontanamento dello stesso F. dalla città (Arch. di Stato di Firenze, Segreteria dei poteri di controllo nelle mani del presidente del Buongoverno a . 1813, rivolse anche un discorso sull'importanza della lingua e dell'eloquenza ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] nomina a vicario di Carlo d’Angiò nella città di Firenze in sostituzione di Berardo di , che non furono fisicamente presenti sulla scena del crimine. La reazione del del suocero senza rischiare di cadere nelle mani dei suoi nemici, negando di aver ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] e di presenzialismo. Sulla meno folta rappresentanza di poeti romani o residenti conosciuti durante la sua permanenza nella città (C. e G copia delle obiezioni sottoscritte anche da Ingegneri arrivò nelle mani del M., che si risentì moltissimo per il ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] Si possono ben accontentare, ed alzar le mani al Cielo i Sammarinesi. In altri V, ad Indicem; Enc. catt., V, p. 394. Sulla sua nunziatura in Spagna: Archivio segreto Vaticano, Nunziatura Spagna, 248 metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, ad ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] delle Storie fiorentine, il cui manoscritto fu nelle mani del Giannotti. Intanto egli continuava a usufruire di comincia con lo stabilire, sulla scorta di Aristotele, i fondamenti teorici del governo "misto". Le città più adatte ad applicare tale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] il ruolo di direzione pastorale della città e della diocesi. Ben altro pubblico, scritto probabilmente a due mani da Chaurand e Guevarre e Ma la divergenza più profonda si ebbe sulla questione della successione spagnola. Quando il Consiglio ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] seguente venne stampato in un quaderno della Voce sulla questione meridionale (Firenze 1912), insieme con scritti proposito di costituire in varie città italiane delle squadre d'azione il D. dalla direzione - nelle mani di Carlo Bazzi e del suo giro ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] a Firenze e formatosi tra Firenze e Roma sulle opere di Polidoro da Caravaggio e Maturino, regolare dei volti, le mani schiuse, la meticolosa 88 s.; F. Bocchi - G. Cinelli, Le bellezze della città di Firenze, Firenze 1677, pp. 227 s; F. Baldinucci ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] della raccolta Ombre d'un'ombra (Città di Castello 1910), che bene esprimeva a fuoco e avviato a due mani in una memorabile vacanza nell'eremo sia, infine, il L. Longanesi de L'Italiano. Sulla rivista di Casini il G. pubblicò uno scritto sotto ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...