BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] e l'anno dopo decisero di lasciare anche la città tedesca. L'abbandono di Anversa seguì di pochi mesi che passavano per le loro mani erano ormai quasi soltanto quelle XV, 70 s., 91; R. Mazzei, Ricerca sulla vita polit. ed econom. della Rep. di Lucca ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] 1384 il Consiglio dei camerlenghi dispose taglie sulla testa di Nicolò e Michelozzo, la il giuramento di fedeltà nelle mani del papa; si avviò XXIII pp. 71 s., XXXVI pp. 88 s.; Cronache della città di Fermo, a cura di M. Tabarrini, Firenze 1870, pp. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] ". Ed il C. è a Trento, sulla via del ritorno, quando gli si ordina che rimette "accompita... nelle mani de' ... padri, i Hinds, London 1907-1929, ad Indices; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare..., Venetia 1663, pp. 167, 393-395, ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] , e tenne in scacco la città. Il 18 settembre i consiglieri di tutta la Sardegna rurale, restavano nelle mani del re Cagliari, Sassari, Villa di pp. 117-132; G. Olla Repetto, Studi sulle istituzioni amministrative e giudiziarie…, Cagliari 2005, pp. 121 ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] che aveva invaso palazzo Casali e messo le manisulle leve del governo, che parecchi membri della famiglia , o memorie dal 1398 al 1411, ibid., pp. 191-95; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di "Diario del Graziani", a ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] che fedele, addirittura coatto con le mura di una piccola città del silenzio, intimamente, pericolosamente vissuta (due revolverate, e un (1912), un inedito passato tra le mani di Croce e Ambrosini, sulla cui integrità, in assenza di un autografo ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] ha osservato Chiara Frugoni. L’opinione sull’origine recente e socialmente bassa fu a spese proprie», «ad onore e vantaggio della città e del Comune di Padova e a suffragio dell’ ritrae in piedi con le mani giunte, molto rassomigliante al ritratto ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] infesti", cerca di "havere nelle mani i capi". Da ridimensionare, invece navi fa circolare per tutta la città la convinzione che i Veneziani avessero sì che solo il 16 ag. 1681 egli si imbarca sulla nave "Altar di S. Iseppo". E salpa alla volta ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Mediterraneo e poi rimandati indietro - caddero nelle mani di soldati ugonotti. Il G. stimò da lui che facesse pressioni sulla Spagna per il congresso che Città del Vaticano 1982, p. 348; S. Pagano, I documenti del processo di Galileo Galilei, Città ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] di questo, in agosto, la lettera passò nelle mani del successore Federico, che nominò nello stesso mese il in esametri sulle origini di Ragusa, Raguseide, dedicato al fratello Senofonte e la Historia Ragusae, storia in prosa della città); i cinque ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...