LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] ferrovie Morton (G. Ferzetti) deciso a mettere le manisulle proprietà dell'ex prostituta Jill (Cardinale) e pertanto pronto di documentazione i due anni e mezzo di assedio della città durante la seconda guerra mondiale. Nel gennaio 1989 firmò, ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] dell'estate del 1375. In questa stessa città ricevette anche una chiamata dal vescovo di sopra Minerva, prese parte alle discussioni sull'elezione del nuovo papa nella cerchia che dei sec. XV, scritti da mani assai somiglianti di due copisti dell' ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] C. e Guido: a C. furono conferiti i diritti di signoria sullecittà settentrionali di Tiro, Sidone e Beirut (di queste tre, solo Tiro equa spartizione delle spoglie.
San Giovanni d'Acri cadde nelle mani dei Cristiani il 12 luglio. C. svolse un ruolo ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] di tutte le altre donne allora sulla scena a Londra e che " .
La vita culturale e musicale della città, così ricca di fermenti durante i flauto e violoncello).
Per pianoforte: numerose Sonate, anche a 4 mani, tra cui: 3 Sonate, op. 2 (München 1797 c ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] riconsegna della Lombardia nelle mani degli Austriaci.
Tornò a arruolò nella guarnigione della città lagunare, rimasta con Roma 1959, p. 131 e n.; G. Montanelli, Memorie sull'Italia e specialmente sulla Toscana dal 1814 al 1856, Firenze 1963, p. 135 ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] nobilis homo: questi si poneva in ginocchio davanti al re, con le mani congiunte nelle sue, prestava il giuramento e scambiava con il sovrano il città di Bologna, Urbino e nella Massa Trabaria. Nel 1284 il D. fondò il Castrum Durantis, sulle rive ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] dicembre visitò per la prima volta la città episcopale di Imola. Arrivò a Ravenna, Roma, il G., per evitare di cadere nelle mani dei Tedeschi, si spostò dapprima a Fano, poi gli concesse una pensione di 1400 scudi sulle Chiese di Fermo e di Ancona. ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] . L’esecuzione coinvolse evidentemente mani diverse (per le opinioni circa cura di A. Manfredi - P. Sverzellati, Città del Vaticano 2007, pp. 546, 548 s., in Vaticana, ibid., p. 447; P. Donati, Sulle pale d’altare dei R., in La Cattedrale di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] nel porto di Tiro, la città e il porto erano caduti nelle mani dei baroni rivoltosi e il fratello Neapoli, pp. 134 n. 290, 167 s. n. 355; G. Lampugnani, Sulla vita di Guala Bicchieri... prete cardinale di S. Martino ai Monti, Vercelli 1842, pp ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] che aspirava a fare della sua città un grande centro di studi. Là dopo gli indirizzò il solo Francesco per informarlo sulla salute del suo maestro.
L’ultimo scambio contenente chiose marginali e interlineari di mani diverse e l’annotazione: « ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...