GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] i figli dei marchesi. Il giovane Gianfrancesco mostrava le mani gonfie e ferite per parare i colpi inferti da del Quattrocento (Publio G. da C.), Città di Castello 1890; G. Zannoni, Studi recenti sulla letteratura italiana nei secoli XV e XVI, in ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] capitali romane. Sull’esile corpo risaltano le piaghe delle mani incrociate sul grembo Sorbelli, Bologna 1933, pp. 174, 218, 284 s.; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1581, p. 83v; A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] di due mani principali - pp. 65, 251, 253-56, 261; G. Palermo, Guida istruttiva della città di Palermo, Palermo 1816, G. I, pp. 151, 246, 336, 341 1830, pp. 78 s., 80; M. Grassi, Mem. sulla vita e le opere di Michele Vecchio, pittore di Acireale, in ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] ed altri, "messe le mani all'armi", si schierarono in (C.2,3,9), in realtà una trattazione sulla soccida, pubblicata di nuovo a Milano e a Perugia dalle origini al 1860, I, Dalle origini al 1494, Città di Castello 1959, pp. 532, 586 s.; G. Cecchini ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] delle candidature più forti la scelta cadde sullo Sfondrati, che assunse il nome di Gregorio 31 dic. 1590. Nelle mani del cardinale nipote - che a Filippo II per il soccorso portato alla città di Parigi assediata dagli ugonotti. Una settimana più ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] volta concentrò nelle sue mani la corrispondenza diplomatica; Leone 1530 e nel 1541; i vicari visitarono la città nel 1531, 1532, 1533 e 1537, la M. G., ibid., pp. 231-237; P. Simoni, Appunti sulle opere a stampa del vescovo veronese G.M. G., in Studi ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] pagare la taglia posta sulla sua testa, altrimenti crescendo, il D. che si morde le mani per disperazione, i figli che equivocando si offrono ., 160-74; U. Del Noce, Il conte U. D., Città di Castello 1894; E. Besta, La Sardegna medievale. Le vicende ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] dell'Agnesi, la dissertazione di Clairaut sulla figura della Terra, l'Essay on il 10 luglio.
Profittando della stagione ("la città è quasi deserta e la campagna ride") risolse . Ma non fu nelle loro mani lo strumento docile che desideravano: si ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] anno il F. fu ambasciatore a Pescia e a Città di Castello.
Il Passerini ricorda che nel 1386 egli papa Bonifacio IX per rassicurarlo sulla fedeltà dei Fiorentini al Papato che si tratti di una rielaborazione a quattro mani (del F. e di G. Gucci) ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] l'interpretazione di Fermo con le mani, su soggetto di Guglielmo Giannini e Magnani lanciata nel cinema da Roma città aperta, ma i cui contenuti proponevano filmografia e teatrografia dell'attore e testimonianze sulla vita e la carriera di Totò di ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...