GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] e a mettere le sue attività nelle mani di una commissione di creditori (tra cui ha lasciato testimonianza nel romanzo Le due città (Milano 1964).
In questi anni il una grande villa-museo (rimasta poi incompiuta) sulla collina di San Vito - che oggi è ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] . Andrea a Mantova dalle mani di Carlo d’Aragona, 1933, pp. 142-157; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, II, Mantova 1955, pp. 726, 838, 839 2007, pp. 50-55; N. Lepri, Nuovi documenti sulle nozze di V. G. e Margherita Farnese (1581), ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] di fatto del popolo minuto; il potere si consolidò nelle mani "de' popolani grassi e possenti" (G. Villani, ), pp. 3-28; Id., I banchieri fiorentini nella vita politica della cittàsulla fine del Dugento, in Archivio giuridico, CV (1931), pp. 1-29 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] nuovo titolo, F. estese la scomunica, che già gravava sull'imperatore, a tutti i suoi sostenitori ecclesiastici. Il 18 gennaio al rapido recupero di città e castelli che si affidarono spontaneamente e fiduciosamente nelle mani del legato.
Ricevuti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] soggiorno di pochi mesi a Parigi, sulla base di una lettera diretta a Loredan di palazzo Ducale. Nel frattempo in città si animarono vivaci discussioni tra i suoi o del suo passaggio a Roma nelle mani dell’Inquisizione, il che alimentò l’illusione ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] potere nelle sue mani (Giunta, 1971, p. 82). Anni in cui in Sicilia, sulla scia probabilmente di ), pp. 67-83; Id., I Chiaromonte a Palermo nel secolo XIV: uso della città e gestione economica, in Bull. dell’Ist. stor. italiano per il Medioevo e ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] maraviglia d'ognuno, che tutta la città corse ad abbracciare e a, rallegrarsi e ad una riflessione, in patria, sull'attività di Giovanfrancesco Caroto che porta a ha cercato di dirimere diversamente le mani con risultati discordi e poco credibili ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] concentrata nelle mani degli ecclesiastici), e in secondo luogo nei "debiti immensi della città e stato . e polit. in Corsica e in Italia(1765-1770), Torino 1974, p. 48.Sulla carriera come consigliere, molti doc. in Arch. di St. di Milano, Uffici e ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] cessione o di deposito di potere nelle mani dei funzionari, il popolo conserva intera corruttore delle grandi città. Solo lo . Battaglini, Napoli 1974, ad ind.; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 (1801, 1806), a cura di P. ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] egli libero di accettare proposte anche per altre città, come Modena, Pesaro e Trento.
Fin si affacciavano i busti di cinque figure sullo sfondo di un cielo azzurro, omaggio dal duca, da eseguirsi a due mani col fratello, per due grandi tele ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...