SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] possibile dal confronto con l’affresco già sulla torre del Vescovo a Città di Castello, datato 1474 e tradizionalmente alle spalle di Cristo (salvo, forse, il dettaglio delle mani incrociate al petto dell’apostolo in secondo piano, bagnate dalla ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] mia vita» (Petrassi 1991, p. 6).
In città, abitò dapprima in vicolo della Volpe, in Rione Ponte Marcia per pianoforte a quattro mani (1930), che richiama R. Pozzi, P. ‘en blanc et noir’. Note sull’opera per pianoforte, in G. P. Integrale delle opere ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] un secondo tempo giunse nelle mani di Margherita.
A testimoniare e i Farnese per il conflitto sulla sovranità di Parma.
Il coinvolgimento C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e Reginald Pole, Città del Vaticano 1989, pp. 40 n., 47 n., 65 n ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] Insieme con l'armata di Warwick il C. tornò sull'isola il 26 giugno; ed è da Londra, la completa malleabilità del re nelle mani degli York - e del legato in B. Katterbach, Referendarfl utriusque signaturae..., Città del Vaticano 1931, pp. 33 s. Per ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] e da ultimo era passata dalle mani di una sclerotica aristocrazia a quella vitali dell'economia di Torre Annunziata.
La città vesuviana, con i suoi circa 30. , condotta ancora con sistemi familiari, era sull'orlo dei tracollo, quando intervennero la S ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] "Loro... con spade e lance alle mani, si levorono contro a noi in sulla mezza notte, e presono il castello di Giovanni Da Empoli Fiorentino, de' di 15 di Novembre 1515 in Cuccino, città d'India; venuta in Cananor per Cambaia 7 detto, e ricevuta in ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] di Castel della Pieve (poi Città della Pieve). Creando dunque il e rimettendo tutti i suoi beni nelle mani dei Romani.
Reintegrato nei suoi privilegi da e Bibl.: tra i molti mss. contenenti notizie sulla vita del D. conservati a Perugia alla Bibl. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] impacci esecutivi, ravvisabili nelle mani e nello scorcio del 1999, p. 250; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, descritta in XIIII libri, Venetia Venezia 1827; P. Selvatico, Sull'architettura e sulla scultura in Venezia dal Medioevo ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] "tener le mani nette de' denari del Comune": il minimo, insomma, perché la città - pur pesantemente . Pieraccini, La stirpe de' Medici di Cafaggiolo: saggio di ricerche sulla trasmissione ereditaria dei caratteri biologici, Firenze 1986, I, pp. 249- ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] gettò la colpa sui capi delle milizie e sull'iniqua stagione, vessata da "pioza, tempesta prevedeva risolutivo, il G. fece della città quel baluardo verso oriente che essa era di vettovaglie in Friuli, ormai nelle mani del duca di Brunswick. Il campo ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...