INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] II poteva contare sulla fedeltà della Scozia, dell'Aquitania, del Regno di Sicilia, di numerose città dell'Italia settentrionale lui quasi per intero: solamente S. Pietro rimaneva ancora nelle mani di Anacleto.
Nonostante la morte di Lotario (4 dic. ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] poi ricoperto cariche autorevoli nell’Ordine. Sulla scorta di Tommaso, compì gli studi farne dei bonos cives, sì che la città apparisse simile a una «operosa società di 328). L’opera in effetti fu nelle mani del conterraneo Egidio da Viterbo, che la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] unite l'una all'altra, sarebbe stata di aprire gli occhi sulla realtà sociale ("colui che è circondato da tutti i comodi della grossa rivolta scuoteva la città di Palermo. Come il B. scriveva ad Amaduzzi: "Che orrore a vedere nelle mani di un popolo ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] Occuparono a loro volta la città abbandonata dai Francesi (eccetto bensì il dominio e il controllo carbonaro sullo Stato tramite le proprie strutture parallele. aver constatato che nelle ineludibili mani di Blacas qualsiasi (presunto) tentativo ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] erano stati espulsi e Parma era rimasta così praticamente nelle mani dei ribelli - la reggente aveva esonerato dall'incarico Azzone a compiere un'inchiesta approfondita sulle condizioni generali della città e sulle responsabilità dei fatti di marzo ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] rassegnò le funzioni di prosegretario nelle mani di Consalvi, a sua volta e Bibl.: Abbondante documentazione sull’attività di Bartolomeo Pacca è “il mio secondo ministero” del card. Pacca, Città di Castello 1954; G. Cacciamanni, Storia del Conclave ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] centrale, non venne sostituito e lasciò nelle mani del solo Toeplitz la gestione della banca grado di incidere profondamente sulle strutture culturali e 1975, ad Indicem;M. Leva Pistoi, La città liberty: progetto e attuazione, in Situazione degli ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] testimonia una permanenza del F. nella città lagunare ancora in questo anno. Nella , l'incisore tiene tra le mani proprio una stampa della Diana, la una lettera del 26 ag. 1796 il F. informa il Gamba sull'intaglio di "un trionfo" (Ep. Rem., X, I, 2351 ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] introdusse Antonio negli ambienti intellettuali della città. Egli conobbe così il conte a un passaggio proprio nelle sue mani della segreteria di Stato. Rosmini sviluppò giugno 1849, di tornare in Piemonte. Sulla via del ritorno, il 15 agosto, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] da parte di tutti i soggetti, città e feudatari del dominio diretto alla persona rapidamente migrando nelle ambiziose mani di Ludovico che, il pp. 319-349; L. Beltrami, Il ponte detto antico sulla Strona, costruito durante il dominio di G.G. S., ibid ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...